Questo libro analizza il modo in cui l'arte veniva percepita e interpretata nel Rinascimento italiano, mostrando come le abitudini visive della società di allora si riflettevano negli stili pittorici. L'autore ricostruisce le strutture del mercato dell'arte del XV secolo e analizza il ruolo dei diversi gruppi sociali nella fruizione dell'arte.
"Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento" di Michael Baxandall è un'opera affascinante che ci porta alla scoperta del modo in cui l'arte veniva percepita e interpretata nel Rinascimento italiano. Attraverso un'analisi attenta di contratti, lettere e registrazioni contabili, Baxandall ricostruisce le strutture del mercato dell'arte del XV secolo, mostrando come le abitudini visive della società di allora si riflettevano negli stili pittorici.
Il libro si basa su un'idea innovativa: l'archeologia del giudizio. Baxandall va oltre la storia del gusto per indagare le esperienze e le abitudini percettive del pubblico del Quattrocento. Analizza come il modo di guardare della vita quotidiana, influenzato da fattori sociali, religiosi e commerciali, si traduceva in una specifica interpretazione dell'arte.
Baxandall ci presenta i diversi gruppi sociali del Quattrocento e il loro ruolo nella fruizione dell'arte. Scopriamo come i mercanti, i nobili e il popolo interpretavano le opere d'arte in base alle loro esperienze e ai loro interessi. Il libro ci offre una prospettiva inedita sull'arte del Rinascimento, mostrando come essa fosse profondamente legata alla vita sociale e culturale del tempo.
Baxandall analizza in dettaglio i termini usati dal critico d'arte Cristoforo Landino per descrivere la pittura di artisti come Masaccio, Filippo Lippi, Andrea del Castagno e Beato Angelico. Attraverso questa analisi, comprendiamo come il linguaggio artistico del Quattrocento si evolveva e si adattava alle esigenze di un pubblico sempre più raffinato.
"Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento" è un libro fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza dell'arte rinascimentale italiana. Un'opera ricca di spunti di riflessione e di analisi acuta, che ci aiuta a comprendere il contesto storico e sociale in cui l'arte si è sviluppata.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Michael Baxandall |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2000 |
Formato | Brossura |
Pagine | 164 |
Lingua | Italiano |