Un'analisi approfondita del PNRR e del suo ruolo cruciale nella transizione ecologica e digitale italiana, con un focus sulla formazione dei lavoratori e sulla promozione di una società più equa e sostenibile.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Nel 2020, l'Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il programma Next Generation EU, un'iniziativa ambiziosa per accelerare la transizione ecologica e digitale nei Paesi membri, migliorare la formazione dei lavoratori e promuovere l'equità di genere, territoriale e generazionale. L'Italia, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato nel 2021, ha l'opportunità di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile e duraturo.
La gestione del PNRR richiede responsabilità tecnico-operativa e l'impegno a valori civili che superino gli interessi individuali. Il successo del piano dipenderà dalla tensione formativa con cui affronteremo le fragilità ambientali, economiche e sociali del nostro Paese, aggravate dalle incertezze internazionali.
La ripresa e la resilienza saranno possibili se riforme, missioni e interventi mireranno a costruire una società inclusiva e solidale, ricostruendo il patto educativo tra culture e risorse naturali. Questa è la via della transizione ecologica per il futuro della civiltà umana.
PNRR, formazione, transizione ecologica, Next Generation EU, sviluppo sostenibile, resilienza, Italia, Pierluigi Malavasi, Vita e Pensiero, libri universitari, economia, politica economica, politiche europee, innovazione, digitalizzazione, inclusione sociale, lavoro, competenze, ambiente, sostenibilità.
| Titolo | PNRR e formazione. La via della transizione ecologica |
| Autore | Pierluigi Malavasi |
| Editore | Vita e Pensiero |
| Data di pubblicazione | 2022 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788834351680 |
| ISBN-10 | 8834351681 |
| Numero di pagine | 152 |
| Soggetti | Education, Vocational & Technical |