Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge

Un'analisi approfondita del processo di lettura nel cervello umano, dalla sua invenzione alla sfida dell'era digitale, esplorando come la lettura ha plasmato la cultura e come le nuove tecnologie stanno rimodellando il nostro modo di pensare.

EAN: 9788834323618
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
13.79 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un Viaggio Affascinante nel Cervello che Legge

"Proust e il calamaro" di Maryanne Wolf è un'opera illuminante che esplora la storia e la scienza del cervello umano in relazione alla lettura. Questo saggio appassionato intreccia neuroscienze, linguistica, psicologia, storia e pedagogia per svelare come il cervello umano si è adattato e trasformato per acquisire la capacità di leggere.

La Lettura: Un'Invenzione Culturale

Contrariamente a quanto si possa pensare, la lettura non è un'abilità innata. Wolf spiega come, circa 6000 anni fa in Mesopotamia, l'invenzione della scrittura cuneiforme sumera ha innescato un processo di riorganizzazione cerebrale. Il cervello umano ha dovuto creare nuove connessioni tra aree originariamente destinate ad altre funzioni, come la vista e il linguaggio parlato, per decifrare e interpretare i simboli scritti.

L'Impatto della Lettura sulla Cultura

La capacità di leggere ha rivoluzionato la cultura umana, consentendo l'accumulo e la trasmissione di conoscenze in modi prima impensabili. Dalle culture orali, basate sulla ripetizione, si è passati a un sapere in continua evoluzione, caratterizzato dalla creatività e dall'innovazione. La lettura ha permesso alla specie umana di superare i limiti dell'informazione preesistente, aprendo la strada a nuove idee e scoperte.

La Sfida dell'Era Digitale

Oggi, l'avvento della cultura digitale pone nuove sfide al cervello che legge. L'abbondanza di informazioni, la frammentazione dell'attenzione e la prevalenza delle immagini rispetto al testo scritto stanno rimodellando il modo in cui le nuove generazioni elaborano le informazioni. Wolf si interroga sulle possibili conseguenze di questo cambiamento, chiedendosi se la capacità di pensiero critico, l'empatia e la saggezza che derivano dalla lettura profonda possano essere compromesse.

Un Appello alla Consapevolezza

"Proust e il calamaro" è un invito a riflettere sull'importanza della lettura nell'era digitale. Wolf ci esorta a trovare un equilibrio tra le nuove tecnologie e le pratiche tradizionali di lettura, affinché le future generazioni possano continuare a beneficiare dei vantaggi unici che la lettura offre: la capacità di pensare autonomamente, di comprendere il mondo che ci circonda e di sviluppare una profonda consapevolezza di sé.

Keyword rilevanti:

  • Cervello che legge
  • Neuroscienze della lettura
  • Storia della lettura
  • Cultura digitale
  • Apprendimento
  • Maryanne Wolf

Specifiche

Titolo Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge
Autore Maryanne Wolf
Editore Vita e Pensiero
Data di pubblicazione 2012
Lingua Italiano
ISBN-13 9788834323618
ISBN-10 8834323610
Pagine 306
Dimensioni 159 x 219 x 21 mm
Formato Paperback
Genere Psicologia, Neuroscienze, Scienze Cognitive