Psicologia delle Folle

Psicologia delle folle

Analisi del comportamento di massa, suggestionabilità, influenza dei leader carismatici, manipolazione delle folle, psicologia sociale, storia del pensiero sociologico. Un'opera classica che offre spunti di riflessione sulla natura umana e sul comportamento sociale.

EAN: 9788897109709
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
8.07 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Psicologia delle Folle: Un'analisi del Comportamento di Massa

"Psicologia delle Folle", opera fondamentale di Gustave Le Bon, pubblicata nel 1895, offre un'analisi affascinante e ancora oggi attuale del comportamento delle masse. Le Bon, etnologo e psicologo francese, fu pioniere nello studio scientifico della psicologia sociale, anticipando concetti chiave che influenzarono profondamente il pensiero del XX secolo.

Cosa rende questo libro così importante?

Questo libro non è solo un'analisi storica, ma un'opera che continua a suscitare dibattito e riflessione. Le sue intuizioni sulla suggestionabilità, la perdita di individualità e la potenza dei leader carismatici nella manipolazione delle folle rimangono sorprendentemente attuali. L'opera di Le Bon è stata studiata da figure storiche come Lenin, Stalin, Hitler e Mussolini, che ne hanno tratto ispirazione per le loro strategie di propaganda e controllo delle masse.

Un'immersione nella psicologia di gruppo

Le Bon esplora i meccanismi psicologici che governano il comportamento delle folle, evidenziando come la razionalità individuale venga spesso soppiantata dall'emotività collettiva. In una folla, gli individui perdono la loro identità individuale e diventano più suscettibili alla suggestione, all'imitazione e al contagio emotivo. Questo fenomeno porta a comportamenti irrazionali, impulsivi e talvolta violenti, che sarebbero impensabili per lo stesso individuo isolato.

Il ruolo del leader carismatico

Un altro aspetto cruciale analizzato da Le Bon è il ruolo del leader carismatico nella manipolazione delle folle. Questi leader, spesso dotati di un forte carisma e di capacità oratorie eccezionali, sfruttano le emozioni e le credenze della massa per guidarla e dirigerla verso i propri obiettivi. Le Bon evidenzia come l'uso di simboli, slogan e immagini potenti possa amplificare l'influenza del leader e rafforzare il senso di unità e appartenenza all'interno della folla.

Critiche e attualità

Nonostante il suo valore storico e l'influenza sul pensiero successivo, l'opera di Le Bon non è esente da critiche. Alcuni studiosi contestano la mancanza di rigore metodologico e la generalizzazione eccessiva delle sue osservazioni. Tuttavia, la sua analisi della psicologia di massa rimane un punto di riferimento per comprendere fenomeni sociali complessi come il conformismo, il pregiudizio e la manipolazione mediatica.

Perché leggere "Psicologia delle Folle" oggi?

  • Comprendere i meccanismi della psicologia di massa.
  • Analizzare il ruolo dei leader e della propaganda nella società.
  • Riflettere sull'influenza dei media e della comunicazione di massa.
  • Approfondire la storia del pensiero sociologico e psicologico.

In conclusione, "Psicologia delle Folle" è un'opera classica che continua a offrire spunti di riflessione sulla natura umana e sul comportamento sociale. La sua lettura è consigliata a chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche del comportamento di massa e l'influenza dei leader carismatici.

Specifiche

Autore Gustave Le Bon
Editore Shake Edizioni
Lingua Italiano
Data di Pubblicazione 2019-05-02
ISBN-13 9788897109709
ISBN-10 8897109705
Numero di Pagine 172
Formato Paperback
Dimensioni 14.6 x 22.6 cm (circa)