Psicologia delle Folle

Psicologia delle folle

Questo libro, pubblicato nel 1895, analizza il comportamento delle folle, evidenziando la suggestionabilità, l'irrazionalità e il ruolo dei leader carismatici. Un'opera pionieristica che ha influenzato profondamente la storia e la psicologia sociale, pur non essendo esente da critiche.

EAN: 9788850206247
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
6.73 € Amazon Italia
Aggiornato alle 4:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Psicologia delle Folle: Un'analisi del Comportamento di Massa

Pubblicato per la prima volta nel 1895, "Psicologia delle Folle" di Gustave Le Bon è un'opera pionieristica che ha esplorato per la prima volta il comportamento delle masse, anticipando temi di grande attualità. Questo libro non è solo un classico della psicologia sociale, ma anche un testo che ha influenzato profondamente la storia del XX secolo.

L'opera di Gustave Le Bon: un'analisi del comportamento collettivo

Le Bon, etnologo e psicologo francese, ha analizzato i meccanismi psicologici che governano le folle, evidenziando come il comportamento individuale cambi radicalmente all'interno di un gruppo. La sua opera ha gettato le basi per la comprensione della suggestionabilità, dell'irrazionalità e della potenza emotiva delle masse.

Suggestionabilità e Emotività: I pilastri del comportamento di massa

Le Bon ha sottolineato come gli individui, all'interno di una folla, diventino altamente suggestionabili. La razionalità individuale viene spesso sopraffatta dall'emotività del gruppo, portando a comportamenti irrazionali e impulsivi. Questo aspetto è particolarmente rilevante nell'analisi dei movimenti di massa e dei comportamenti collettivi.

Leader Carismatici e Simboli: La manipolazione delle folle

Le folle sono spesso guidate da leader carismatici che sfruttano simboli e slogan semplici per mobilitare e dirigere le emozioni della massa. Le Bon ha evidenziato il potere straordinario di queste figure nel manipolare e influenzare il comportamento collettivo.

L'influenza sulla storia e le critiche

L'opera di Le Bon ha avuto un'influenza significativa sulla storia, essendo stata studiata da dittatori e leader politici del XX secolo. Tuttavia, le sue teorie non sono esenti da critiche. Alcuni studiosi contemporanei le considerano troppo generalizzate e carenti di dati empirici. Nonostante ciò, "Psicologia delle Folle" rimane un testo fondamentale per comprendere la psicologia sociale e il comportamento collettivo.

Un'eredità duratura

Nonostante le critiche, l'opera di Le Bon continua ad essere studiata e discussa, offrendo spunti di riflessione sulla natura umana e sul potere delle masse. La sua analisi della suggestionabilità, dell'emotività e del ruolo dei leader carismatici rimane attuale e pertinente, soprattutto nell'era dei social media e della comunicazione di massa.

Acquista ora "Psicologia delle Folle" e scopri i meccanismi che governano il comportamento di massa. Un libro che ti farà riflettere sulla natura umana e sul potere delle folle.

Ulteriori Informazioni

Editore: TEA
Autore: Gustave Le Bon , Piero Melograni , Lisa Morpurgo
Collana: Saggistica TEA
Formato: Libro in brossura
Anno: 2004

Specifiche

Autore Gustave Le Bon
Titolo Psicologia delle Folle
Editore TEA
Anno di pubblicazione 2004
Numero di pagine 251
Lingua Italiano
Legatura Paperback
ISBN-10 8850206240
ISBN-13 9788850206247
Dimensioni 7.83463 x 5.15747 x 0.74803 pollici