Un'analisi critica delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e dell'economia, determinate dalla Quarta Rivoluzione Industriale. Esplora le dinamiche di potere, le disuguaglianze emergenti e i processi di spossessamento che caratterizzano l'era digitale.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete" offre un'analisi approfondita e critica delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e dell'economia, determinate dalla Quarta Rivoluzione Industriale. Questo saggio esplora le complesse dinamiche di potere, le disuguaglianze emergenti e i processi di spossessamento che caratterizzano l'era digitale.
Questo libro è ideale per:
Con un approccio rigoroso e multidisciplinare, "Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete" offre una prospettiva critica e stimolante sulle sfide e le opportunità del futuro del lavoro nell'era digitale. Un libro essenziale per chiunque voglia comprendere a fondo le trasformazioni in atto e contribuire a costruire un futuro più equo e sostenibile.
| Titolo | Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete |
| Autore | (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro) |
| Editore | (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro) |
| Anno di pubblicazione | (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro) |
| Edizione | (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro) |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788832074307 |
| ISBN-10 | 8832074303 |
| Copertina | (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro) |
| Numero di pagine | (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro) |
| Genere | Economia, Sociologia del lavoro, Scienze sociali |