Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete

Un'analisi critica delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e dell'economia, determinate dalla Quarta Rivoluzione Industriale. Esplora le dinamiche di potere, le disuguaglianze emergenti e i processi di spossessamento che caratterizzano l'era digitale.

EAN: 9788832074307
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
9.90 € Amazon Italia
Aggiornato alle 1:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi critica della Quarta Rivoluzione Industriale

"Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete" offre un'analisi approfondita e critica delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e dell'economia, determinate dalla Quarta Rivoluzione Industriale. Questo saggio esplora le complesse dinamiche di potere, le disuguaglianze emergenti e i processi di spossessamento che caratterizzano l'era digitale.

Temi Chiave

  • Asimmetrie: Il libro analizza come la digitalizzazione e l'automazione creino nuove forme di asimmetria nel mercato del lavoro, accentuando le disuguaglianze tra chi possiede le competenze digitali e chi ne è escluso.
  • Spossessamento: Esplora come la Quarta Rivoluzione Industriale porti a una perdita di controllo e autonomia per i lavoratori, con un focus sui processi di precarizzazione e sfruttamento.
  • Reti e Algoritmi: Il saggio indaga il ruolo delle reti digitali e degli algoritmi nella creazione di nuove forme di potere e controllo, analizzando le implicazioni etiche e sociali di queste tecnologie.
  • Impatto sul Lavoro: Il libro esamina l'impatto della digitalizzazione su diverse categorie di lavoratori, dai colletti bianchi ai lavoratori manuali, evidenziando le sfide e le opportunità per il futuro del lavoro.

Per Chi è Questo Libro?

Questo libro è ideale per:

  • Studenti e ricercatori di economia, sociologia e scienze politiche interessati alle trasformazioni del mondo del lavoro.
  • Professionisti che lavorano nel campo delle risorse umane, della gestione aziendale e della consulenza strategica.
  • Chiunque voglia comprendere meglio le implicazioni sociali ed economiche della Quarta Rivoluzione Industriale.

Un'analisi rigorosa e stimolante

Con un approccio rigoroso e multidisciplinare, "Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete" offre una prospettiva critica e stimolante sulle sfide e le opportunità del futuro del lavoro nell'era digitale. Un libro essenziale per chiunque voglia comprendere a fondo le trasformazioni in atto e contribuire a costruire un futuro più equo e sostenibile.

Specifiche

Titolo Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale. Asimmetrie e spossessamento nella rete
Autore (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro)
Editore (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro)
Anno di pubblicazione (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro)
Edizione (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro)
Lingua Italiano
ISBN-13 9788832074307
ISBN-10 8832074303
Copertina (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro)
Numero di pagine (Informazione non fornita, verificare la copertina del libro)
Genere Economia, Sociologia del lavoro, Scienze sociali