L'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII affronta le questioni sociali ed economiche del XIX secolo, offrendo principi di giustizia ed equità per affrontare le tensioni tra capitale e lavoro. Un documento fondamentale per la dottrina sociale cattolica, che ancora oggi ispira riflessioni e azioni in ambito sociale, politico ed economico.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Rerum Novarum, pubblicata da Leone XIII nel 1891, è un'enciclica che affronta le questioni sociali ed economiche in un'epoca di grandi trasformazioni industriali e sociali. In un periodo storico caratterizzato da crescenti tensioni tra proprietari e proletari, tra capitale e lavoro, l'enciclica si propone di offrire principi di giustizia ed equità per affrontare la cosiddetta "questione sociale".
La fine del XIX secolo è un'epoca di profondi cambiamenti. L'industrializzazione avanza rapidamente, portando con sé nuove forme di lavoro e nuove disuguaglianze sociali. L'enciclica Rerum Novarum si inserisce in questo contesto, offrendo una risposta cattolica alle sfide poste dalla modernità.
Leone XIII mette in luce i principi fondamentali su cui basare una società giusta ed equa. Tra questi, spiccano:
Nonostante sia stata scritta più di un secolo fa, l'enciclica Rerum Novarum rimane un punto di riferimento essenziale per chiunque si interessi alla dottrina sociale cattolica e alla ricerca di una società più giusta. I suoi principi continuano a ispirare riflessioni e azioni in ambito sociale, politico ed economico.
Questa edizione di Paoline Editoriale Libri offre l'opportunità di riscoprire questo testo fondamentale in una veste accessibile e curata.
| Titolo | Rerum novarum. Lettera enciclica |
| Autore | Leone XIII |
| Editore | Paoline Editoriale Libri |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 1979 |
| ISBN-13 | 9788831502986 |
| ISBN-10 | 8831502980 |
| Pagine | 68 |
| Formato | Paperback |
| Genere | Religione, Cristianesimo, Cattolicesimo |