Un'analisi approfondita sul significato di responsabilità nel contesto del mercato globalizzato. Stefano Zamagni esplora le sfide e le implicazioni dell'agire responsabile, offrendo spunti per civilizzare il mercato e costruire un futuro più giusto ed equo.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Nel mondo contemporaneo, caratterizzato da iperconnessione e globalizzazione, il concetto di responsabilità assume nuove sfaccettature. Il libro "Responsabili: Come civilizzare il mercato" di Stefano Zamagni, edito da Il Mulino, offre una riflessione lucida e approfondita su cosa significhi essere responsabili oggi, soprattutto quando le azioni coinvolgono la collettività.
Mentre la responsabilità individuale è relativamente semplice da definire, le difficoltà emergono quando si tratta di azioni che impattano sulla società nel suo complesso. Chi è responsabile delle crescenti disuguaglianze, della disoccupazione, della povertà o dei disastri climatici? E cosa accadrà in futuro con l'avvento delle smart machine, capaci di "pensare" e decidere autonomamente?
Zamagni esplora come ogni azione, nel contesto globalizzato, possa generare conseguenze inattese e non volute. Essere responsabili, quindi, non significa solo evitare di fare il male, ma anche agire attivamente per il bene comune. Nel mercato, ciò si traduce nell'adottare comportamenti che promuovano la cura e la responsabilità sociale.
Attraverso un'analisi critica e costruttiva, l'autore invita a una riflessione profonda sul ruolo della responsabilità nel mondo economico e sociale. Il libro si propone come una guida per orientarsi in un contesto complesso e in continua evoluzione, offrendo spunti per civilizzare il mercato e costruire un futuro più giusto ed equo.
"Responsabili: Come civilizzare il mercato" è un libro essenziale per chiunque voglia comprendere le dinamiche del mondo attuale e contribuire a costruire un futuro più responsabile e consapevole.
| Titolo | Responsabili come civilizzare il mercato |
| Autore | Stefano Zamagni |
| Editore | Il Mulino |
| Data di pubblicazione | 2019 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788815280138 |
| ISBN-10 | 8815280138 |
| Copertina | Brossura |
| Pagine | 247 |
| Dimensioni | Altezza: 12,4 cm, Lunghezza: 18,8 cm, Larghezza: 1,7 cm |
| Argomenti | Affari ed economia, Etica aziendale, Corporate Governance, Scienze politiche, Politiche pubbliche, Politica economica |