Un'analisi approfondita del rimuginio, una forma di pensiero negativo e ripetitivo che alimenta la sofferenza emotiva. Il libro esplora le radici teoriche, le evidenze empiriche e le applicazioni cliniche, offrendo strumenti pratici per la diagnosi e il trattamento.
Il rimuginio, una forma di pensiero negativo e ripetitivo, è diventato un elemento centrale nella comprensione della sofferenza emotiva in diversi disturbi psicologici. Questo libro, edito da Raffaello Cortina Editore, offre una disamina completa di questo fenomeno, esplorandone le radici teoriche, le evidenze empiriche e le applicazioni cliniche.
Rimuginare significa preoccuparsi incessantemente di eventi negativi futuri, rivangare errori passati, focalizzarsi su desideri insoddisfatti e ingiustizie subite. Questo processo mentale prolunga e intensifica la sofferenza, impedendo una sana regolazione delle emozioni. Il libro analizza come il rimuginio si manifesta e quali sono le sue conseguenze sulla psiche.
Quest'opera ripercorre la letteratura internazionale e la ricerca degli autori, proponendo un modello teorico chiaro ed esaustivo dei processi cognitivi alla base del rimuginio e del ruolo della conoscenza metacognitiva. Vengono chiariti i legami tra le diverse forme di rimuginio e i disturbi psicologici, fornendo ai clinici strumenti pratici per intervenire sulle credenze metacognitive che alimentano il rimuginio e sui comportamenti che lo perpetuano.
"Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo" è una risorsa preziosa per professionisti e studenti che desiderano approfondire la loro conoscenza del rimuginio e acquisire competenze per aiutare i pazienti a liberarsi da questo circolo vizioso.
Titolo | Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo |
Autore | Gabriele Caselli, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2017 |
ISBN-13 | 9788860309020 |
ISBN-10 | 8860309026 |
Tipologia | Paperback |
Pagine | 352 |
Dimensioni | Altezza: 14,5 cm, Lunghezza: 21,5 cm, Larghezza: 2,9 cm |
Genere | Psicologia, Ricerca e Metodologia |