Questo libro analizza il mondo post-crisi, tre anni dopo la pubblicazione del bestseller "Il Cigno nero", esplorando i concetti di robustezza e fragilità e criticando la nostra tendenza a costruire sistemi complessi e interconnessi, che diventano fragili e suscettibili al collasso in caso di shock improvvisi. L'autore invita a ripensare il nostro modo di vivere e a costruire un futuro più sicuro e sostenibile.
Questo libro, scritto da Nassim Nicholas Taleb, è un'analisi approfondita del mondo post-crisi, tre anni dopo la pubblicazione del suo bestseller internazionale "Il Cigno nero". Taleb, filosofo, matematico e operatore di borsa, esplora i concetti di robustezza e fragilità, analizzando come la società moderna sia diventata sempre più vulnerabile a eventi imprevedibili e dirompenti.
L'autore critica la nostra tendenza a costruire sistemi complessi e interconnessi, che diventano fragili e suscettibili al collasso in caso di shock improvvisi. Taleb sostiene che la nostra incapacità di gestire l'incertezza e la nostra illusione di controllo ci rendono vulnerabili a eventi imprevedibili, come la crisi finanziaria del 2008.
Taleb propone un nuovo modo di pensare al rischio e all'incertezza, invitandoci a costruire sistemi più robusti e resilienti. Il libro offre spunti di riflessione su come possiamo migliorare la nostra capacità di affrontare gli eventi imprevedibili e di adattarci al cambiamento.
"Robustezza e fragilità" è un'opera di grande attualità, che offre una prospettiva critica e illuminante sul mondo in cui viviamo. Il libro è un invito a ripensare il nostro modo di vivere e a costruire un futuro più sicuro e sostenibile.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Nassim Nicholas Taleb |
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788842827665 |
ISBN-10 | 8842827665 |