 
					Analisi critica del rapporto tra romanticismo e politica, con particolare attenzione al ruolo dell'intellettuale romantico nella società borghese. L'opera di Carl Schmitt svela le contraddizioni tra estetica e politica, evidenziando la mancanza di radicalità politica nelle critiche romantiche all'ordine borghese. Un testo fondamentale per comprendere le tensioni sociali del periodo post-bellico.
 Disponibile
									    Disponibile
									   Usato Garantito
										    Usato Garantito
										   Amazon Italia
											Amazon Italia										
																		"Romanticismo politico", opera di Carl Schmitt pubblicata per la prima volta nel 1919, rappresenta un testo fondamentale per comprendere la complessa relazione tra romanticismo e politica. In questa analisi acuta e provocatoria, Schmitt sviscera il ruolo dell'intellettuale romantico nella società borghese, mettendo in luce le contraddizioni e le tensioni tra estetica e politica.
Schmitt sostiene che l'essenza del romanticismo risiede in un "io" irrefrenabile, ironico e arguto, ma allo stesso tempo inconsistente e superficiale. L'autore critica l'atteggiamento estetizzante degli intellettuali romantici, che, pur denunciando l'ordine borghese, non riescono a raggiungere una vera radicalità politica. Le loro critiche rimangono confinate a un livello estetico, senza tradursi in un'azione politica concreta.
Schmitt analizza il rapporto tra liberalismo e romanticismo, evidenziando come il ruolo dell'intellettuale romantico sia stato quello di sottoporre a critica ironica l'ordine borghese. Tuttavia, questa critica, pur essendo acuta e penetrante, non ha mai superato un livello puramente estetico, rimanendo priva di una reale efficacia politica. L'opera si presenta come un'analisi complessa e sfaccettata, che invita il lettore a riflettere sul rapporto tra arte, politica e società.
Scritto nel contesto del dopoguerra, "Romanticismo politico" riflette le tensioni e i cambiamenti sociali del periodo. L'opera affronta temi cruciali come l'individualismo, il ruolo dell'intellettuale nella società, il rapporto tra estetica e politica, e la critica al liberalismo. L'analisi di Schmitt è stimolante e provocatoria, e continua a suscitare dibattito tra gli studiosi.
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia politica, al romanticismo e al pensiero di Carl Schmitt. La sua analisi critica e stimolante continua a essere rilevante anche oggi, offrendo spunti di riflessione sulla complessa relazione tra arte, politica e società.
| Autore | Carl Schmitt | 
|---|---|
| Titolo | Romanticismo politico | 
| Editore | Editori vari (a seconda dell'edizione) | 
| Anno di pubblicazione | 1919 (prima edizione); diverse riedizioni successive | 
| Lingua | Italiano | 
| ISBN-13 | 9788815292155 | 
| ISBN-10 | 8815292152 | 
| Formato | Paperback | 
| Numero di pagine | Variabile a seconda dell'edizione | 
| Peso | circa 0.3 kg (varia a seconda dell'edizione) | 
| Dimensioni | 8.58266 pollici di altezza, 5.39369 pollici di lunghezza, 0.59055 pollici di larghezza |