Un'analisi approfondita sull'influenza dello sguardo altrui sulla nostra identità, specialmente nell'era dei social media. Esplora come le opinioni degli altri plasmano la nostra autostima e offre strategie per costruire relazioni autentiche e rafforzare la propria identità.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Questo libro esplora in profondità come l'immagine che abbiamo di noi stessi sia influenzata dallo sguardo degli altri, in un'era dominata dai social media e dall'esposizione costante. Attraverso un'analisi psicologica e sociale, l'autore ci guida in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che regolano la nostra autostima e il modo in cui ci relazioniamo con il mondo esterno.
"Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro" è una lettura consigliata per chiunque voglia comprendere meglio le dinamiche dell'identità nell'era digitale, rafforzare la propria autostima e costruire relazioni più autentiche e significative. È particolarmente utile per:
Questo libro è un invito a riflettere sul nostro rapporto con noi stessi e con gli altri, a interrogarci sulle nostre motivazioni e a riscoprire il valore dell'autenticità in un mondo sempre più artificiale.
Keywords: Selfie, identità, autostima, social media, sguardo altrui, psicologia, relazioni, autenticità, immagine corporea, vulnerabilità.
| Titolo | Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro |
| Autore | (Informazione non fornita, da verificare) |
| Editore | Feltrinelli |
| Data di pubblicazione | (Informazione non fornita, da verificare) |
| Lingua | Italiano |
| Copertina | (Informazione non fornita, da verificare: rigida, flessibile?) |
| Numero di pagine | (Informazione non fornita, da verificare) |
| Genere | Psicologia, Sociologia, Attualità |
| ISBN-13 | 9788807105487 |