Un'esplorazione del legame tra l'opera di Sade e la sua rappresentazione nel cinema, analizzando come le tematiche sadiane influenzino la narrazione e la percezione dello spettatore. Un'analisi critica delle interpretazioni cinematografiche del pensiero di Sade, affrontando temi come violenza, sessualità e potere.
									    Disponibile
									  
										    Nuovo e Originale
										  
											Amazon Italia										
																		"Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema" esplora il legame complesso e spesso controverso tra l'opera del marchese de Sade e la sua rappresentazione nel mondo del cinema. Il libro analizza come le tematiche sadiane, quali la trasgressione, la violenza, il potere e la sessualità, siano state reinterpretate e riproposte in diverse pellicole, influenzando la narrazione, l'estetica e la percezione dello spettatore.
Attraverso un'analisi critica e approfondita, il libro offre una panoramica completa delle diverse interpretazioni cinematografiche del pensiero di Sade, esaminando come i registi abbiano affrontato le sfide poste dalla sua opera.
Il volume si addentra nelle seguenti tematiche chiave:
"Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema" è un testo fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere l'influenza del pensiero di Sade sul cinema e la sua capacità di suscitare riflessioni profonde sulla natura umana, la società e il potere. Il libro offre una prospettiva originale e stimolante, invitando il lettore a confrontarsi con le tematiche più controverse e affascinanti dell'arte e della filosofia.
| Titolo | Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema | 
| Autore | Non specificato | 
| Editore | Mimesis | 
| Data di pubblicazione | 2018 | 
| Lingua | Italiano | 
| Pagine | Non specificato | 
| Formato | Non specificato | 
| ISBN-10 | 8857523055 | 
| ISBN-13 | 9788857523057 | 
| Genere | Cinema, Filosofia |