Sovranità Limitata: L'Eredità Neofascista e l'Influenza Atlantica nell'Italia Contemporanea

Sovranità limitata

"Sovranità limitata" analizza l'ascesa del neofascismo in Italia e la sua connessione con l'atlantismo, esaminando le radici storiche e ideologiche di questo fenomeno a partire dal secondo dopoguerra e attraverso la Guerra Fredda. Un'analisi critica sulla storia politica italiana e le sue implicazioni per il presente e il futuro.

EAN: 9788858151846
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
6.15 € Amazon Italia
Aggiornato alle 10:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi penetrante sull'evoluzione del neofascismo italiano e il suo rapporto con l'atlantismo

"Sovranità limitata" di Luciano Canfora offre una prospettiva critica e approfondita sull'ascesa del neofascismo in Italia e la sua stretta connessione con l'atlantismo. Il libro esplora come, a partire dal secondo dopoguerra e attraverso la Guerra Fredda, le dinamiche politiche e ideologiche abbiano portato gli eredi del Movimento Sociale Italiano (MSI) a integrarsi nel governo italiano, fino a raggiungere posizioni di vertice.

Le Radici Storiche e Ideologiche

Canfora analizza le radici storiche di questo fenomeno, risalendo al patto politico-militare tra gli Stati Uniti e il governo franchista spagnolo, che ha creato un contesto favorevole per l'affermazione delle forze neofasciste in Italia. L'autore esamina come la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio della Guerra Fredda abbiano plasmato un nuovo scenario politico, in cui la contrapposizione tra "Roma" e "Mosca" ha continuato a influenzare gli sviluppi successivi.

La Guerra Fredda e il Trionfo dell'Alleanza Atlantica

Il libro mette in luce come il crollo del mondo "socialista" e il trionfo dell'alleanza atlantica abbiano rafforzato le posizioni di coloro che si sentivano giustificati nella loro opposizione al comunismo. Questo ha portato a un ampio schieramento di poteri e di opinioni pubbliche che hanno sostenuto l'integrazione degli eredi del MSI nel sistema politico italiano.

Un'Analisi Critica e Provocatoria

Attraverso una narrazione incisiva e documentata, Canfora solleva interrogativi cruciali sulla dedizione di queste forze ai fondamenti della Repubblica, citando la controversa definizione di "Repubblica bastarda" data da Giorgio Almirante. Il libro invita a una riflessione critica sulla storia politica italiana e sulle sue implicazioni per il presente e il futuro.

Perché leggere "Sovranità Limitata"

  • Per comprendere le radici storiche e ideologiche del neofascismo italiano.
  • Per analizzare il ruolo dell'atlantismo nell'evoluzione politica italiana.
  • Per riflettere criticamente sulla storia della Repubblica Italiana.

Un libro essenziale per chiunque voglia approfondire la conoscenza della storia politica italiana e delle sue complesse dinamiche interne ed esterne. Ideale per studenti, ricercatori e appassionati di storia contemporanea.

Parole chiave: neofascismo, atlantismo, storia italiana, Guerra Fredda, MSI, Giorgio Almirante, Luciano Canfora, Laterza, politica italiana, sovranità limitata.

Specifiche

Titolo Sovranità limitata
Autore Luciano Canfora
Editore GLF editori Laterza
Data di pubblicazione 2023
Lingua Italiano
ISBN-13 9788858151846
ISBN-10 8858151844
Pagine 104
Formato Kindle Edition
Genere Storia, Politica, Geopolitica