In un dialogo immaginario con i grandi filosofi del passato, Luciano De Crescenzo esplora le diverse sfaccettature della felicità, offrendo una prospettiva accessibile e coinvolgente. Un viaggio filosofico alla scoperta del segreto per vivere una vita relativamente felice.
"Stammi felice. Filosofia per vivere relativamente bene" di Luciano De Crescenzo è un'opera che invita alla riflessione sulla felicità attraverso le voci dei grandi filosofi del passato. In un dialogo immaginario con Socrate, Platone, Epicuro, e altri, l'autore esplora le diverse sfaccettature della felicità, offrendo una prospettiva accessibile e coinvolgente.
De Crescenzo immagina un simposio in cui i filosofi che ha sempre amato si confrontano sul tema della felicità. Questo espediente narrativo permette all'autore di presentare le diverse teorie in modo chiaro e vivace, rendendo la filosofia accessibile anche ai non esperti.
Attraverso le parole dei suoi "amici" filosofi, De Crescenzo cerca di svelare il segreto per vivere una vita relativamente felice. Ogni filosofo offre una prospettiva unica e originale, creando un mosaico di idee che stimolano la riflessione personale.
"Stammi felice" è più di un semplice libro di filosofia. È una lezione di vita in cui l'autore, con la sua consueta ironia e leggerezza, ci invita a guardare la realtà con occhi nuovi e a trovare la felicità nelle piccole cose di ogni giorno.
Titolo | Stammi felice. Filosofia per vivere relativamente bene |
Autore | Luciano De Crescenzo |
Editore | Mondadori |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2016 |
ISBN-13 | 9788804662587 |
ISBN-10 | 8804662581 |
Pagine | 121 |
Dimensioni | 13 x 19.5 cm |
Formato | Tascabile |
Genere | Filosofia |