Un'opera completa che ripercorre la storia del popolo ebraico dalle origini ai giorni nostri, affrontando pregiudizi e stereotipi e offrendo un'analisi chiara e accessibile di una storia millenaria.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Immergiti in un'odissea affascinante che ripercorre la storia del popolo ebraico dalle sue radici fino ai giorni nostri. "Storia degli ebrei. Dalle origini ai nostri giorni" di Michel Abitbol, edito da Einaudi, offre un racconto chiaro e completo di un popolo la cui storia si intreccia indissolubilmente con quella dell'umanità.
Dall'Egitto dei faraoni alla Russia sovietica, passando per il mondo greco-romano, l'Europa cristiana, l'Oriente musulmano, le grandi scoperte, la Rivoluzione francese, la Prima guerra mondiale, la Shoah e la nascita dello Stato di Israele, questo libro ti guiderà attraverso un viaggio epico attraverso i secoli e le civiltà.
Nonostante l'enorme quantità di studi e ricerche sulla storia ebraica, pregiudizi e sospetti continuano a persistere in diverse parti del mondo. Questo libro si propone di contrastare miti, dicerie e falsi che circolano ancora oggi, alimentati anche da Internet e dalle nuove tecnologie di comunicazione.
Michel Abitbol affronta una sfida ambiziosa: raccontare una storia millenaria in circa ottocento pagine, rendendo accessibile al grande pubblico una materia complessa e ricca di sfaccettature. Grazie a uno stile chiaro e rigoroso, l'autore offre un'analisi approfondita degli eventi, dei personaggi e delle dinamiche che hanno plasmato la storia del popolo ebraico.
| Titolo | Storia degli ebrei. Dalle origini ai nostri giorni |
| Autore | Michel Abitbol |
| Editore | Einaudi |
| Data di pubblicazione | 2021 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 824 |
| ISBN-13 | 9788806252502 |
| ISBN-10 | 880625250X |
| Formato | Libro cartaceo |
| Genere | Storia, Sociologia |