Un'analisi storica completa dell'immigrazione straniera in Italia dal 1945 ad oggi. Il libro esplora i flussi migratori, le leggi, le generazioni, il lavoro, i conflitti e le speranze, offrendo un quadro sfaccettato e complesso del fenomeno e del suo impatto sulla società italiana.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
Il volume "Storia dell'immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai nostri giorni" di Michele Colucci, edito da Carocci, offre una ricostruzione storica completa e dettagliata del fenomeno migratorio in Italia a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Un'analisi imprescindibile per comprendere le trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno plasmato l'Italia contemporanea.
Il libro esplora l'evoluzione dell'immigrazione in Italia, analizzando:
Attraverso un'ampia gamma di fonti, tra cui inchieste sociali, dibattiti politici, testimonianze dirette, statistiche e archivi istituzionali, il libro traccia un quadro sfaccettato e complesso dell'immigrazione in Italia. L'autore analizza l'impatto del fenomeno migratorio sulla società italiana, le polemiche che ne sono scaturite e le politiche adottate per governarlo.
Questo libro è una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo la storia dell'Italia contemporanea e le sfide che la attendono nel futuro.
| Titolo | Storia dell'immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai nostri giorni |
| Autore | Michele Colucci |
| Editore | Carocci editore |
| Anno di pubblicazione | 2018 |
| Edizione | 1 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788843093014 |
| ISBN-10 | 8843093010 |
| Pagine | 243 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | 21,3 cm x 13 cm x 1,6 cm (circa) |
| Genere | Storia, Sociologia |