Un'analisi illuminante sulla storia dell'uomo e la sua relazione con il pianeta, ripercorrendo la preistoria e sottolineando l'importanza della responsabilità ecologica.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
In un'epoca segnata da pressanti questioni ambientali e climatiche, Yves Coppens, nella sua ultima lezione al Collège de France, ci offre una prospettiva illuminante sulla storia dell'uomo e la sua relazione con il pianeta. Con la maestria di un compositore che orchestra poche note in una sonata, Coppens ripercorre la nostra preistoria, svelandola come un'avventura appassionante e ricca di spunti di riflessione.
Coppens ci ricorda che l'uomo è stato il primo essere vivente capace di adattarsi, in modo straordinario, ai mutamenti ambientali e climatici. Un'abilità che ha permesso alla nostra specie di prosperare per quasi tre milioni di anni. Tuttavia, l'uomo moderno ha inflitto ferite profonde all'ambiente che lo ha ospitato, rendendo urgente una riflessione sulla nostra responsabilità nei confronti del futuro del pianeta.
Questo libro non è solo un'analisi del passato, ma anche un monito per il presente e un invito all'azione. Coppens ci spinge a considerare l'impatto delle nostre azioni sull'ambiente e a impegnarci per un futuro sostenibile, in cui l'uomo e la natura possano coesistere in armonia.
Parole chiave: Yves Coppens, storia dell'uomo, cambiamenti climatici, preistoria, evoluzione umana, adattamento ambientale, ecologia, responsabilità ecologica, Collège de France, Editoriale Jaca Book.
| Titolo | Storia dell'uomo e cambi di clima |
| Autore | Yves Coppens |
| Editore | Editoriale Jaca Book |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2007 |
| ISBN-13 | 9788816407664 |
| ISBN-10 | 8816407662 |
| Formato | Perfect Paperback |
| Pagine | 72 |
| Dimensioni | Altezza: 23 cm, Lunghezza: 16.7 cm, Larghezza: 0.8 cm |