Storia della Chiesa: La Chiesa negli stati moderni e i movimenti sociali (1878 - 1914)

Storia della Chiesa. La Chiesa negli Stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914) (Vol. 9)

Un'analisi dettagliata del ruolo della Chiesa cattolica tra il 1878 e il 1914, con particolare attenzione al pontificato di Leone XIII, alle prime riforme ecumeniche e alla crisi modernista. Un'opera fondamentale per comprendere la storia della Chiesa e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

EAN: 9788816302518
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
17.30 € Amazon Italia
Aggiornato alle 19:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del ruolo della Chiesa tra Otto e Novecento

Immergiti in un periodo cruciale per la storia della Chiesa con "Storia della Chiesa: La Chiesa negli stati moderni e i movimenti sociali (1878 - 1914)" di Roger Aubert. Questo volume, tradotto da Nerina Beduschi e Giorgio Mion, offre un'analisi dettagliata degli eventi e delle trasformazioni che hanno segnato la Chiesa cattolica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.

Leone XIII e gli stati cattolici

Il libro esplora il pontificato di Leone XIII e il suo impatto sulle relazioni tra la Chiesa e gli stati cattolici. Scopri come il papa cercò di affrontare le sfide del mondo moderno, promuovendo un dialogo aperto con le diverse realtà politiche e sociali.

Le prime riforme di ecumenismo

Approfondisci le prime iniziative ecumeniche promosse dalla Chiesa in questo periodo. Esamina i tentativi di avvicinamento e di dialogo con le altre confessioni cristiane, in un contesto storico segnato da divisioni e conflitti religiosi.

La crisi modernista

Il volume affronta anche la crisi modernista, un momento di profonda riflessione e di dibattito interno alla Chiesa. Analizza le diverse posizioni e le tensioni che emersero in questo periodo, e scopri come la Chiesa cercò di rispondere alle sfide poste dal pensiero moderno.

Un'opera fondamentale per comprendere la storia della Chiesa

"Storia della Chiesa: La Chiesa negli stati moderni e i movimenti sociali (1878 - 1914)" è un'opera indispensabile per chiunque voglia approfondire la storia della Chiesa cattolica e comprendere le sue dinamiche interne e il suo ruolo nel mondo contemporaneo. Grazie alla sua rigorosa analisi storica e alla sua capacità di contestualizzare gli eventi, questo libro offre una prospettiva preziosa per interpretare il presente e affrontare le sfide del futuro.

  • Autore: Roger Aubert
  • Traduttori: Nerina Beduschi, Giorgio Mion
  • Editore: Editoriale Jaca Book
  • Anno di pubblicazione: 1993
  • Lingua: Italiano
  • Pagine: 749

Specifiche

Titolo Storia della Chiesa La Chiesa negli stati moderni e i movimenti sociali : (1878 - 1914) ; Leone XIII e gli stati cattolici, prime riforme di ecumenismo, crisi modernista
Autore Roger Aubert
Editore Editoriale Jaca Book
Data di Pubblicazione 1993
Lingua Italiano
ISBN-10 8816302518
ISBN-13 9788816302518
Pagine 749
Dimensioni 15.99 x 24.99 x 5.99 cm
Peso ND
Formato Copertina flessibile