 
					Un'analisi approfondita della funzione storica e culturale della follia dal tardo Medioevo alla Rivoluzione industriale, con un focus sui meccanismi di esclusione e criminalizzazione della diversità. Questa edizione è la prima completa in italiano, con passi inediti e la prefazione originale.
Per qualsiasi esigenza Scrivici su WhatsApp, oppure visita la pagina contattaci.
Spedizione gratuita in tutta Italia, per maggiorni informazioni: pagina spedizioni.
Immergiti in un'opera capitale che ha segnato la storia del pensiero europeo: "Storia della follia nell'età classica" di Michel Foucault. Questo libro, edito da Rizzoli, ricostruisce la funzione storica e culturale della follia in un periodo cruciale che va dal tardo Medioevo alla Rivoluzione industriale. Foucault rintraccia le radici del funzionamento della società occidentale, analizzando i meccanismi di esclusione e criminalizzazione di ogni forma di diversità e di devianza.
L'autore offre una narrazione serrata e avvincente, in cui trovano spazio le voci, rare ma decisive, che hanno squarciato il velo sulla follia e la sua tragedia. Da Sade a Nietzsche, da Van Gogh ad Artaud, il libro esplora le diverse sfaccettature della follia e il suo rapporto con la ragione.
Questa nuova edizione costituisce la prima versione completa in lingua italiana, arricchita da passi mai tradotti e dalla Prefazione alla prima edizione del 1961. Un'opportunità unica per approfondire il pensiero di Foucault e la sua analisi della follia.
Non perdere l'occasione di aggiungere questo libro alla tua collezione e di approfondire la tua conoscenza della follia e della società.
| Titolo | Storia della follia nell'età classica | 
| Autore | Michel Foucault | 
| Editore | Rizzoli | 
| Data di pubblicazione | 2011 | 
| Lingua | Italiano | 
| ISBN-13 | 9788817046626 | 
| ISBN-10 | 8817046620 | 
| Formato | Paperback | 
| Numero di pagine | 819 | 
| Dimensioni | Altezza: 7.79526 pollici, Lunghezza: 5.03936 pollici, Larghezza: 1.77165 pollici |