Un'analisi fondamentale dell'alienazione e della reificazione nella società capitalista, esplorando la centralità della merce e il ruolo della coscienza di classe. Un'opera imprescindibile per comprendere le dinamiche del capitalismo moderno.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Storia e coscienza di classe" di György Lukács, edito da SugarCo, è un'opera fondamentale che analizza l'alienazione e la reificazione nella società capitalista. Pubblicato originariamente nel 1923, questo testo ha influenzato filosofi come Adorno, Sartre e Merleau-Ponty, e continua a essere attuale per la sua profonda analisi della condizione umana nel contesto del capitalismo moderno.
Dopo il dissolversi dei regimi comunisti, molte opere di pensatori marxisti sono state criticate, ma "Storia e coscienza di classe" rimane un'eccezione. Il libro offre intuizioni geniali e anticipatrici che superano i confini della contingenza speculativa, rendendolo rilevante ancora oggi.
"Storia e coscienza di classe" è un libro per tutte le stagioni, un testo che invita alla riflessione critica sulla società contemporanea. Se sei interessato a comprendere le dinamiche del capitalismo, l'alienazione e le possibilità di cambiamento sociale, questo libro è una lettura imprescindibile.
Con 440 pagine di analisi profonda e stimolante, "Storia e coscienza di classe" è un'opera che non può mancare nella biblioteca di chiunque voglia comprendere il mondo che ci circonda.
| Titolo | Storia e coscienza di classe |
| Autore | György Lukács |
| Editore | SugarCo |
| Data di pubblicazione | 2021 |
| Lingua | Italiano |
| Pagine | 440 |
| ISBN-13 | 9788871987811 |
| ISBN-10 | 8871987810 |
| Genere | Filosofia, Politica, Scienze Sociali |