Un saggio di Alessandro Pizzorno che esplora il complesso rapporto tra ruolo sociale e identità personale, nato dalle suggestioni raccolte nella vivace Parigi degli anni '50. Un'analisi profonda di come simboli, rituali e forme artistiche mediano tra la nostra interiorità e la rappresentazione pubblica di noi stessi.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Immergiti nella Parigi degli anni '50, un'epoca di fermento culturale e artistico, attraverso gli occhi del giovane Alessandro Pizzorno. In "Sulla maschera", edito da Il Mulino, Pizzorno intreccia le sue esperienze di antropologo, studioso di musica e corrispondente radiofonico per esplorare il complesso rapporto tra ruolo sociale e identità personale.
Questo breve ma intenso saggio nasce dalle suggestioni raccolte da Pizzorno durante il suo soggiorno parigino, tra cui la scoperta dei "Sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello. L'autore si interroga su come simboli, rituali, forme artistiche e oggetti quotidiani fungano da mediatori tra la nostra interiorità e la rappresentazione pubblica di noi stessi.
"Sulla maschera" è un invito a riflettere su:
Con uno stile di scrittura elegante e accessibile, Pizzorno ci guida in un'esplorazione del confine sottile tra ciò che siamo e ciò che mostriamo di essere, offrendo spunti di riflessione ancora oggi attuali e stimolanti.
Parole chiave: Alessandro Pizzorno, Sulla maschera, Il Mulino, antropologia, sociologia, identità, ruolo sociale, simboli, rituali, arte, Parigi, Pirandello.
| Titolo | Sulla maschera |
| Autore | Alessandro Pizzorno |
| Editore | Il Mulino |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2008 |
| ISBN-13 | 9788815124746 |
| ISBN-10 | 8815124748 |
| Pagine | 115 |
| Formato | Paperback |
| Dimensioni | Altezza: 7.00786 pollici, Lunghezza: 4.44881 pollici, Larghezza: 0.47244 pollici |
| Genere | Scienze Sociali, Antropologia, Teatro |