Un'analisi approfondita delle antiche rotte mediterranee e della loro influenza sulla cultura greca, con un focus sul mito di Ulisse e la sua importanza nella geografia e nell'immaginario collettivo. Un libro per appassionati di storia, geografia e mitologia.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Intraprendi un affascinante viaggio a ritroso nel tempo con "Sulle rotte di Ulisse. L'invenzione della geografia omerica" di Lorenzo Braccesi. Questo libro edito da Laterza, ti condurrà alla scoperta delle antiche rotte mediterranee percorse dagli Eubei di Calcide e di Eretria, abili marinai, mercanti e coloni che hanno solcato i mari da oriente verso occidente, spingendosi fino alle mitiche colonne d'Ercole.
Braccesi si sofferma sul mondo della Grecia arcaica, esplorando la memoria dell'Odissea che risuona nell'animo di ogni navigante e colono. L'autore evidenzia come la codificazione della geografia omerica fosse già compiuta nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., poco prima della composizione dell'Odissea, durante la stagione delle prime fondazioni coloniali elleniche in Italia e Sicilia, con Cuma e Naxos.
Questa codificazione, secondo l'autore, è rimasta sostanzialmente invariata fino alla tarda età ellenistica, quando i Romani, dopo aver sconfitto Cartagine, si proiettarono sulle rotte atlantiche, riprendendo l'eterna leggenda dell'eroe navigatore.
"Sulle rotte di Ulisse" è un libro imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, alla geografia e alla mitologia. Un'opera che ti farà viaggiare nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle radici della nostra civiltà.
| Titolo | Sulle rotte di Ulisse. L'invenzione della geografia omerica |
| Autore | Lorenzo Braccesi |
| Editore | Laterza |
| Data di pubblicazione | 2020 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788858141519 |
| ISBN-10 | 8858141512 |
| Formato | Brossura |
| Pagine | 149 |
| Dimensioni | Altezza: 21,6 cm, Larghezza: 14,2 cm, Spessore: 1,7 cm |
| Argomenti | Storia, Antichità, Geografia storica |