Un regista iraniano, nonostante il divieto di fare cinema, guida un taxi per le strade di Teheran e offre uno sguardo intimo e senza filtri sulla vita quotidiana dei suoi concittadini. Un documentario-fiction che affronta temi importanti come la giustizia, la libertà di espressione e la condizione femminile.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Taxi Teheran non è solo un film, ma un'esperienza immersiva nella vibrante realtà della capitale iraniana. Diretto e interpretato da Jafar Panahi, questo documentario-fiction ci trasporta a bordo del suo taxi, trasformando le strade di Teheran in un palcoscenico di storie umane.
Jafar Panahi, nonostante il divieto di fare cinema imposto dal governo iraniano, non si arrende alla censura. Con una telecamera nascosta sul cruscotto, Panahi continua a raccontare il suo paese, offrendo uno sguardo intimo e senza filtri sulla vita quotidiana dei suoi concittadini.
A bordo del taxi si susseguono passeggeri di ogni tipo: un venditore di DVD pirata, due anziane signore dirette a un santuario, un uomo ferito in un incidente, una giovane coppia innamorata e la nipote del regista, alle prese con un compito scolastico sulla moralità.
Ogni incontro è un pretesto per affrontare temi importanti come la giustizia, la libertà di espressione, la condizione femminile e le contraddizioni della società iraniana. Con uno stile semplice e diretto, Panahi ci regala un ritratto vivido e commovente di un paese complesso e affascinante.
Taxi Teheran ha vinto l'Orso d'Oro al Festival di Berlino nel 2015, un riconoscimento prestigioso che testimonia il valore artistico e l'importanza culturale di questo film.
Iran, Teheran, Jafar Panahi, cinema iraniano, documentario, Orso d'Oro, libertà di espressione, censura, società iraniana, storie di vita.
| Titolo originale | Taxi |
| Regia | Jafar Panahi |
| Anno | 2015 |
| Paese | Iran |
| Genere | Documentario, drammatico |
| Durata | 82 minuti |
| Lingua originale | Persiano |
| Premi | Orso d'Oro al Festival di Berlino |