Questo libro esplora il rapporto tra l'intelligenza artificiale e la creazione letteraria, analizzando come i computer hanno imparato a scrivere e le implicazioni per la letteratura. L'autore invita a guardare ai testi come processi vivi che emergono dall'interazione tra umano e macchina.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo, Teoria letteraria per robot di Dennis Yi Tenen si presenta come un'opera stimolante e innovativa che esplora il rapporto tra la macchina e la creazione letteraria.
Il libro non si limita a considerare l'intelligenza artificiale come una minaccia per la creatività umana, ma la vede come un'opportunità per rinnovare il pensiero critico e creativo. Tenen ci invita a guardare ai testi non solo come oggetti da interpretare, ma come processi vivi che emergono dall'interazione tra umano e macchina.
Attraverso un'analisi approfondita e coinvolgente, l'autore ci guida alla scoperta di come i computer hanno imparato a scrivere, esplorando le diverse tecniche di scrittura algoritmica e le loro implicazioni per la letteratura. Il libro affronta temi cruciali come la generazione di testi, la traduzione automatica, l'analisi del linguaggio e l'influenza dell'intelligenza artificiale sulla critica letteraria.
Teoria letteraria per robot è un'opera che apre nuovi orizzonti, invitandoci a riflettere sul futuro della scrittura e sul ruolo che l'intelligenza artificiale giocherà in questo contesto. Un libro che non solo informa, ma stimola la mente e ci spinge a guardare al mondo della letteratura con occhi nuovi.
| Autore | Dennis Yi Tenen |
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Collana | Nuovi saggi Bollati Boringhieri |
| Anno di pubblicazione | 2024 |
| Numero di pagine | 135 |
| Formato | Brossura |