Questo catalogo della mostra di Tiziano, tenutasi a Roma nel 2013, presenta alcuni dei suoi capolavori, tra cui le grandi pale d'altare, e illustra l'intero arco della sua attività artistica.
Tiziano Vecellio (circa 1490 - 1576) è stato un maestro del colore, un artista che ha saputo incarnare la rivoluzione pittorica del Cinquecento e oltre. La sua opera rappresenta il culmine di una lunga tradizione pittorica, un viaggio che lo ha portato da un iniziale cromatismo vibrante a un'esplorazione profonda della notte e del buio, con colori smorzati e gradazioni liquide e spente.
Tiziano era un artista prolifico, a capo di una bottega ben organizzata, capace di rispondere alle nuove esigenze di gusto del suo tempo. La sua capacità di rinnovare e codificare l'immagine ufficiale e l'estetica della classe dirigente lo ha reso il primo vero artista europeo, celebrato da ammiratori come Ludovico Dolce, che lo definì "la grandezza, e terribilità di Michelangelo, la piacevolezza, e venustà di Raffaello, ed il colorito proprio della natura di Tiziano".
Apprezzatissimo dai collezionisti e conteso da corti sovrane e pontefici, Tiziano ha lasciato un'eredità artistica che oggi è conservata in numerosi musei in tutto il mondo. Questo volume raccoglie alcuni dei suoi massimi capolavori, tra cui le grandi pale d'altare, offrendo un'ampia panoramica della sua straordinaria carriera.
Il catalogo della mostra, tenutasi a Roma dal 5 marzo al 16 giugno 2013, è un'occasione unica per immergersi nell'arte di Tiziano, esplorando le diverse fasi della sua evoluzione artistica e ammirando la sua maestria nel maneggiare il colore e la luce. Un viaggio affascinante attraverso la storia dell'arte, che ci riporta al cuore del Rinascimento veneziano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Silvana |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | Marzo 2013 |
ISBN-13 | 9788836625451 |
ISBN-10 | 8836625452 |
Legatura | Copertina flessibile |
Dimensioni | 9.17321 pollici di altezza, 11.0236 pollici di lunghezza, 0.94488 pollici di larghezza |