Tresigallo, città di fondazione. Edmondo Rossoni e la storia di un sogno

Tresigallo, città di fondazione. Edmondo Rossoni e la storia di un sogno. Ediz. illustrata

Il libro racconta la storia di Tresigallo, trasformata in città corporativa da Edmondo Rossoni negli anni '30. Un'analisi della rivoluzione sociale, economica e culturale attraverso le testimonianze degli abitanti.

EAN: 9788865986325
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
19.60 € Amazon Italia
Aggiornato alle 7:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

È disponibile il libro che racconta la storia di Tresigallo, una città unica nel suo genere, trasformata in un borgo corporativo negli anni '30 grazie all'intervento di Edmondo Rossoni. Scopri come questo sogno ha preso vita e ha cambiato per sempre il destino di una comunità.

Un Sogno Fascista che Diventa Realtà

Nel cuore della provincia di Ferrara, tra il 1933 e il 1939, un piccolo borgo di nome Tresigallo fu protagonista di una trasformazione radicale. Grazie alla visione di Edmondo Rossoni, ministro del governo fascista e originario del luogo, Tresigallo si convertì in una vera e propria città corporativa, un modello di modernità e progresso sociale.

Dalla Miseria alla Modernità

L'obiettivo di Rossoni era ambizioso: eliminare la miseria dalla sua terra natale, all'epoca afflitta da un elevato tasso di disoccupazione. Dove prima si estendevano campi incolti e strade fangose, sorsero imponenti opere pubbliche e nuove vie piastrellate, simbolo di una rinascita sociale, economica e culturale.

Una Rivoluzione a 360 Gradi

Il libro "Tresigallo, città di fondazione. Edmondo Rossoni e la storia di un sogno" non si limita a narrare la trasformazione architettonica del borgo, ma esplora a fondo la rivoluzione sociale, economica e culturale che ha investito la comunità. Attraverso le testimonianze dirette degli abitanti dell'epoca, il lettore può rivivere in prima persona la conquista della modernità e comprendere il significato di un'epoca storica cruciale per il territorio.

Un Modello di Armonia e Progresso

La modernità di Tresigallo non era solo fatta di edifici e infrastrutture, ma anche di valori e principi. Il lavoro, la produzione e la centralità dell'uomo nel processo economico erano i pilastri di una società armoniosa e prospera. Il volume, arricchito da un'introduzione di Giuseppe Parlato, una postfazione di Folco Quilici e un saggio di Antonio Pennacchi, offre una prospettiva completa e approfondita su questa straordinaria esperienza.

Un Viaggio nella Memoria

Attraverso le voci dei vecchi tresigallesi, il libro accompagna il lettore in un emozionante viaggio nella memoria, alla scoperta di un'epoca in cui il sogno di un futuro migliore si materializzò tra le vie e le piazze di Tresigallo.

Punti di forza del libro:

  • Dettagliato resoconto storico della trasformazione di Tresigallo
  • Testimonianze dirette degli abitanti dell'epoca
  • Analisi della rivoluzione sociale, economica e culturale
  • Approfondimento del modello di modernità "armonica"
  • Contributi di esperti come Giuseppe Parlato, Folco Quilici e Antonio Pennacchi

Parole chiave:

Tresigallo, città di fondazione, Edmondo Rossoni, storia, architettura, modernità, fascismo, urbanistica, Ferrara, memoria storica, Novecento, Italia.

Specifiche

Titolo Tresigallo, città di fondazione. Edmondo Rossoni e la storia di un sogno
Autore Stefano Muroni
Editore Pendragon
Data di pubblicazione 2015
Lingua Italiano
ISBN-13 9788865986325
ISBN-10 8865986328
Pagine 342
Formato Paperback
Dimensioni 16,5 x 23,2 x 2,6 cm
Peso ND