Trumpisti o muskisti, comunque «fascisti». Sinistra a caccia di nemici

Un saggio che analizza criticamente l'uso distorto del termine "fascista" nel dibattito politico odierno, evidenziando come la demonizzazione dell'avversario impedisca un confronto costruttivo e polarizzi la società. Un invito a superare le facili etichette per favorire un dialogo autentico e costruttivo.

EAN: 9791223800188
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
12.89 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi critica del lessico politico contemporaneo

Il saggio "Trumpisti o muskisti, comunque «fascisti». Sinistra a caccia di nemici" offre una riflessione acuta e provocatoria sull'uso distorto e strumentale di termini come "fascista" nel dibattito politico odierno. L'autore analizza come la sinistra, spesso in difficoltà nel definire la propria identità e nel proporre soluzioni concrete ai problemi contemporanei, tenda a demonizzare l'avversario politico etichettandolo frettolosamente come "fascista".

Un'etichetta facile per delegittimare il dissenso

Il libro esplora come questa strategia retorica, lungi dal favorire un confronto costruttivo, contribuisca a polarizzare ulteriormente la società, impedendo una seria analisi delle ragioni del dissenso e alimentando un clima di intolleranza e ostracismo. L'autore smonta le semplificazioni e le generalizzazioni che sottendono a questo tipo di approccio, invitando a un'analisi più approfondita delle dinamiche politiche e sociali in atto.

Oltre la semplificazione: un invito al dialogo

Attraverso un'argomentazione rigorosa e supportata da esempi concreti, il saggio invita il lettore a interrogarsi sul significato reale di termini come "fascismo" e "antifascismo" nel contesto attuale, e a riflettere sulle conseguenze negative di un uso ideologico e strumentale del linguaggio. Un libro necessario per chiunque voglia comprendere le complessità del dibattito politico contemporaneo e superare le facili etichette per favorire un dialogo autentico e costruttivo.

Punti di forza del libro:

  • Analisi critica e puntuale del linguaggio politico contemporaneo.
  • Smontaggio delle semplificazioni e delle generalizzazioni ideologiche.
  • Invito al dialogo e alla comprensione reciproca.
  • Argomentazione rigorosa e supportata da esempi concreti.

Specifiche

Titolo Trumpisti o muskisti, comunque «fascisti». Sinistra a caccia di nemici
Autore (Non specificato)
Editore (Non specificato)
Lingua Italiano
EAN 9791223800188
Genere Politica
Data di pubblicazione (Non specificata)
Numero di pagine (Non specificato)
Formato (Non specificato)