Una storia della guerra. Dal XIX secolo ai giorni nostri

Un'analisi completa e multidisciplinare della guerra dal XIX secolo ai giorni nostri, che esplora l'evoluzione dei conflitti, il loro impatto sulla società e il ruolo delle istituzioni politiche e militari. Un'opera fondamentale per comprendere le dinamiche della guerra moderna e le sue conseguenze.

EAN: 9788830109797
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
12.74 € Amazon Italia
Aggiornato alle 9:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Immergiti nella storia della guerra con Bompiani

"Una storia della guerra. Dal XIX secolo ai giorni nostri" è un'opera monumentale che offre una panoramica completa e multidisciplinare del fenomeno bellico. Attraverso l'analisi di storia, sociologia, psicologia, economia e antropologia, il libro svela nuove chiavi di lettura per comprendere la guerra in tutte le sue sfaccettature.

Un'evoluzione radicale della guerra

Dalla fine del XVIII secolo a oggi, l'esperienza della guerra ha subito una trasformazione radicale. La scomparsa delle battaglie tradizionali, l'utilizzo di armi sempre più sofisticate e il progressivo coinvolgimento della popolazione civile hanno reso i conflitti moderni profondamente diversi dal passato.

Civili al centro della guerra

La sovrapposizione dei luoghi di morte con quelli della vita ha portato a un tragico aumento delle vittime civili. Bombardamenti, massacri, genocidi ed epurazioni etniche sono diventati una costante nei conflitti più recenti, rendendo i civili bersaglio diretto della violenza bellica.

Un'analisi a 360 gradi

Questo volume esplora due secoli e mezzo di guerre e il loro impatto sulla società e l'ambiente. Analizza il ruolo delle istituzioni politiche e militari, dell'economia e delle relazioni interpersonali, senza trascurare le conseguenze psicologiche e i traumi che ogni conflitto lascia dietro di sé.

Un contributo prezioso per comprendere il presente

Con oltre cinquanta contributi di esperti, "Una storia della guerra. Dal XIX secolo ai giorni nostri" è un'opera fondamentale per capire le dinamiche che scaturiscono dai conflitti contemporanei e per affrontare le sfide del futuro.

Perché leggere questo libro?

  • Per comprendere l'evoluzione della guerra e il suo impatto sulla società.
  • Per analizzare le cause e le conseguenze dei conflitti moderni.
  • Per approfondire il ruolo dei civili nella guerra.
  • Per riflettere sulle implicazioni etiche e morali della violenza bellica.
  • Per acquisire una prospettiva multidisciplinare sul fenomeno della guerra.

Metatag

Storia della guerra, conflitti moderni, XIX secolo, XX secolo, XXI secolo, storia militare, sociologia della guerra, psicologia della guerra, economia della guerra, impatto della guerra, vittime civili, genocidi, Bompiani, Bruno Cabanes.

Ulteriori Informazioni

Una storia di guerra. Dal XIX secolo ai giorni nostri
Tipo di prodotto: ABIS_BOOK
Marca: Bompiani

Specifiche

Titolo Una storia della guerra. Dal XIX secolo ai giorni nostri
Autore Bruno Cabanes
Editore Bompiani
Data di pubblicazione 2022
Lingua Italiano
ISBN-13 9788830109797
ISBN-10 8830109797
Pagine 848
Formato Kindle Edition
Genere Storia, Militare