Utero. Storia intima del luogo da cui tutti veniamo					
			
						
							
		 
		
			
			
				Un'indagine rivoluzionaria sull'utero, che smantella luoghi comuni e narrazioni obsolete, offrendo una prospettiva scientificamente rigorosa e profondamente umana sull'organo femminile per eccellenza.
			 
			
			
				
					
																										
								
									
										
									     Disponibile
									    Disponibile
									   
									  										  
										     Usato Garantito
										    Usato Garantito
										   
 									  									 	
									
									13.27 €
																			
											 Amazon Italia
											Amazon Italia										
																		
																																								
																		
																														
												Aggiornato alle 14:34
												(?)
						              
						               	I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica.						               	Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto						              
							          
											
																			
								 
								
								
							 
						
						
						
											 
					
					
				 
				
									
						In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
					
				
				         	
						               
			 
			
			
		 
		
		
		
							Dettagli sul prodotto
			
				
Un viaggio rivoluzionario alla scoperta dell'utero
In un'epoca in cui il corpo femminile è spesso oggetto di miti e malintesi, "Utero. Storia intima del luogo da cui tutti veniamo" di Leah Hazard, edito da Ponte alle Grazie, si propone come un'indagine coraggiosa e illuminante sull'organo femminile per eccellenza: l'utero.
Un organo al centro di stereotipi e narrazioni errate
L'autrice, partendo da una domanda provocatoria – "Cosa fa l'utero quando non è impegnato nella riproduzione?" – smantella luoghi comuni e narrazioni obsolete, offrendo una prospettiva scientificamente rigorosa e al contempo profondamente umana.
Un'analisi a 360 gradi
Attraverso una vasta documentazione scientifica e toccanti testimonianze dirette, Leah Hazard esplora il ruolo dell'utero nella vita delle donne, affrontando temi cruciali come:
*   Il concepimento
*   La gravidanza
*   Il parto
*   Il ciclo mestruale
*   La menopausa
Un'idea del femminile riflessa nell'utero
L'autrice mette in luce come il modo in cui viene trattato l'utero rifletta un'idea distorta del femminile e della femminilità, con conseguenze significative sul benessere e sulla salute delle donne. Un libro che invita a guardare con occhi nuovi un organo spesso avvolto da tabù e pregiudizi.
Un invito alla consapevolezza
"Utero. Storia intima del luogo da cui tutti veniamo" è un libro che informa, emoziona e spinge alla riflessione. Un'opera imperdibile per tutte le donne che desiderano conoscere a fondo il proprio corpo e rivendicare il diritto a una narrazione più autentica e consapevole della propria esperienza.
Uno stile brillante e appassionato
La scrittura di Leah Hazard è brillante, ironica e vibrante di passione, capace di affrontare argomenti complessi con chiarezza e coinvolgimento. Un libro che si legge d'un fiato, lasciando nel lettore un segno indelebile.
Parole chiave: utero, salute femminile, corpo femminile, gravidanza, parto, menopausa, ciclo mestruale, Leah Hazard, Ponte alle Grazie, femminilità, stereotipi, consapevolezza, divulgazione scientifica, benessere femminile.			
					Specifiche
			
				
| Titolo | Utero. Storia intima del luogo da cui tutti veniamo | 
| Autore | Leah Hazard | 
| Editore | Ponte alle Grazie | 
| Lingua | Italiano | 
| Data di pubblicazione | 2023 | 
| ISBN-13 | 9788833317496 | 
| ISBN-10 | 8833317498 | 
| Rilegatura | Paperback | 
| Numero di pagine | 400 | 
| Dimensioni | Altezza: 20,5 cm, Larghezza: 14 cm, Spessore: 3,1 cm |