"Utopian Display. Geopolitiche curatoriali" esplora le dinamiche dell'arte contemporanea globale, mettendo in discussione il paradigma modernista e raccogliendo esperienze curatoriali da diversi contesti geopolitici. Un'analisi critica sulla globalizzazione e il ruolo dell'arte come strumento di inclusione o esclusione.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
"Utopian Display. Geopolitiche curatoriali" edito da Quodlibet, esplora le dinamiche dell'arte contemporanea in un contesto globale, mettendo in discussione il paradigma modernista e le sue implicazioni. L'antologia raccoglie esperienze curatoriali maturate in diversi contesti geopolitici negli ultimi trent'anni, dall'Africa alla Cina, dall'India all'America Latina, dal Medio Oriente allo spazio post-sovietico, offrendo una prospettiva critica sulla globalizzazione e la de-globalizzazione nell'arte.
Il libro solleva interrogativi sull'omologazione nel mondo dell'arte, dove "essere uguali" sembra significare appartenere alla stessa istituzione, riproducendo modelli impliciti. Gli autori, figure di spicco nella ricerca curatoriale contemporanea, invitano a emanciparsi da questa logica e a ripensare il ruolo dell'arte come strumento di inclusione o esclusione.
Attraverso una raccolta di saggi e analisi di casi studio, "Utopian Display" offre uno sguardo approfondito sulle sfide e le opportunità che i curatori affrontano in contesti geopolitici diversi. Il volume analizza come l'arte possa essere utilizzata per promuovere il dialogo interculturale, la comprensione reciproca e la trasformazione sociale.
Quest'antologia è una lettura stimolante per curatori, artisti, studiosi e appassionati d'arte interessati a esplorare le intersezioni tra arte, politica e globalizzazione. "Utopian Display" offre una prospettiva critica e originale sul ruolo dell'arte nel mondo contemporaneo, invitando a ripensare i modelli dominanti e a immaginare nuove forme di impegno culturale.
| Titolo | Utopian display. Geopolitiche curatoriali |
| Autore | Marco Scotini |
| Editore | Quodlibet |
| Data di pubblicazione | 2019 |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788822904072 |
| ISBN-10 | 8822904079 |
| Copertina | Brossura |
| Pagine | 222 |
| Dimensioni | Altezza: 21,8 cm, Lunghezza: 14,1 cm, Larghezza: 1,8 cm |