Viaggi e Viaggiatori nel Medioevo

Viaggi e viaggiatori mel Medioevo

Un'analisi approfondita dei viaggi nel Medioevo, esplorando le motivazioni, i mezzi di trasporto, le difficoltà e l'impatto sociale di queste avventure. Un viaggio nel tempo per scoprire un mondo affascinante e complesso.

EAN: 9788816603943
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
22.50 € Amazon Italia
Aggiornato alle 14:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Viaggi e Viaggiatori nel Medioevo: Un'avventura attraverso il tempo

Immaginate un mondo senza auto, treni o aerei. Un mondo in cui un viaggio, anche breve, rappresentava un'impresa significativa, carica di rischi e imprevisti. Questo è il mondo dei viaggi nel Medioevo, un'epoca affascinante e complessa che questo libro esplora a fondo.

Perché si viaggiava nel Medioevo?

Non si trattava solo di spostarsi da un luogo all'altro. Viaggiare nel Medioevo significava immergersi in una dimensione diversa, accessibile a pochi eletti. Le ragioni erano molteplici:

  • Pellegrinaggi religiosi: Un viaggio verso luoghi sacri come Gerusalemme o Santiago di Compostela era un'esperienza spirituale profonda, un atto di fede che univa il viaggio fisico al percorso interiore.
  • Commercio: Mercanti avventurosi percorrevano lunghe distanze per scambiare merci preziose, creando reti commerciali che collegavano diverse regioni d'Europa e oltre.
  • Spedizioni militari: Guerre e conflitti spingevano eserciti e cavalieri a spostarsi, lasciando tracce indelebili nel paesaggio e nella storia.
  • Missioni diplomatiche: Ambasciatori e messaggeri percorrevano strade pericolose per portare messaggi importanti tra regnanti e potenze.

Ogni viaggio, indipendentemente dalla sua durata o dal suo scopo, era un'avventura carica di mistero e magia. In un mondo vasto e in gran parte inesplorato, l'ignoto rappresentava un elemento fondamentale dell'esperienza di viaggio.

Come si viaggiava nel Medioevo?

I mezzi di trasporto erano limitati: a piedi, a dorso di animali (cavalli, muli, asini), o via mare con navi spesso precarie. I viaggi erano lenti e faticosi, soggetti a imprevisti come il maltempo, le malattie, le aggressioni da parte di banditi. L'ospitalità lungo il percorso era fondamentale, spesso offerta da monasteri, ospedali o famiglie generose.

Un viaggio nel tempo

Questo libro di F. J. Villalba Ruiz De Toledo e F. Novoa Portela offre una panoramica completa e dettagliata sui viaggi e sui viaggiatori del Medioevo, analizzando i diversi gruppi sociali che si spostavano, le loro motivazioni, le difficoltà affrontate e l'impatto dei viaggi sulla società medievale. Un'opera indispensabile per chi desidera immergersi in un'epoca affascinante e comprendere meglio la storia umana.

Keywords: Medioevo, viaggi, viaggiatori, pellegrinaggi, commercio, spedizioni militari, missioni diplomatiche, storia medievale, storia, storia d'Europa, Jaca Book

Specifiche

Autore F. J. Villalba Ruiz De Toledo, F. Novoa Portela
Editore Jaca Book
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2008
Numero di pagine 235
Formato Copertina rigida
ISBN-10 8816603941
ISBN-13 9788816603943
Dimensioni 252 x 310 x 33 mm