Il romanzo racconta la storia di Ignác Semmelweis, un medico ungherese che ha scoperto le cause della febbre puerperale e ha rivoluzionato il campo dell'igiene ospedaliera. La sua scoperta, che ha salvato milioni di vite, è un esempio di come la scienza possa migliorare la vita dell'uomo, ma anche di come la resistenza al cambiamento possa ostacolare il progresso.
Un omaggio ad Andrea Camilleri attraverso fotografie, interviste e aneddoti che ripercorrono la sua vita e la sua carriera, svelando i segreti del suo talento narrativo e la sua profonda conoscenza dell'animo umano. Un viaggio emozionante nel cuore della Sicilia e nell'anima di un grande scrittore.
"Uno dei tanti" di Edgarda Ferri esplora le sfide e le speranze dell'Italia nel dopoguerra attraverso saggi che analizzano la società, i valori e il desiderio di rinascita, offrendo una riflessione lucida e appassionata su temi come memoria e identità.
Immergiti nella vita di Enzo Ferrari, dall'infanzia alla creazione del mito Ferrari. Una biografia avvincente che svela la passione, l'ingegno e le sfide di un uomo che ha rivoluzionato il mondo dell'automobilismo. Scopri i segreti di un'icona italiana e lasciati ispirare dalla sua storia straordinaria.
Un libro che racconta le storie di uomini e donne che hanno vissuto nel manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, svelandone amori, ambizioni e sofferenze. Un'indagine profonda sul ruolo della psichiatria e sulla definizione di normalità.
La biografia di Yamaoka Tesshu, maestro di kendo e figura chiave del Giappone moderno, che ha saputo integrare la via della spada con la pratica dello Zen e la passione per la calligrafia. Un percorso di illuminazione che va al di là della tecnica e si radica nella profondità dell'animo.
Un'irriverente saga che ripercorre la storia d'Italia, dalle battaglie del Risorgimento all'ascesa di figure politiche contemporanee. Un viaggio attraverso i momenti chiave della nostra storia, svelandone i retroscena più intimi e sorprendenti, con uno stile narrativo avvincente e quasi cinematografico.
Un'indagine appassionante sulla vita di Dora Maar, musa di Picasso, attraverso la scoperta di un taccuino che svela i suoi legami con i maggiori artisti e intellettuali del Novecento. Un affresco vivido della Parigi culturale degli anni '50.
Questo libro racconta la storia di Louis Vuitton, dalla sua fondazione come azienda di valigeria alla sua trasformazione in un marchio di alta moda. Il libro è ricco di immagini e descrive l'evoluzione del marchio sotto la direzione creativa di diversi designer, tra cui Marc Jacobs, Nicolas Ghesquière e Virgil Abloh.
Un'esplorazione delle collaborazioni artistiche di Louis Vuitton con artisti, designer, architetti e fotografi, che celebra l'incontro tra moda, arte e design attraverso le creazioni che hanno segnato la storia della maison francese.
Un'autobiografia romanzata in cui Daphne Du Maurier racconta il suo legame con la Cornovaglia, terra che ha ispirato i suoi romanzi più celebri. Un viaggio intimo tra vita e letteratura, alla scoperta di un luogo magico e misterioso.
"Io, Nerone" di Andrea Carandini offre un'immersione nella vita dell'imperatore romano attraverso una narrazione in prima persona. Un'analisi storica accurata e una prospettiva originale che invitano a riflettere sulla complessità di una figura controversa e di un'epoca fondamentale.
Scopri la storia di Lucille Teasdale, una donna coraggiosa che ha trasformato il suo sogno di diventare chirurgo in una missione di vita in Africa, creando un ospedale modello in Uganda insieme al marito Piero Corti. Un esempio di dedizione e amore per il prossimo.
Questo libro rivela le connessioni segrete tra le famiglie Rockefeller, Warburg e Rothschild, analizzando il loro impatto sugli equilibri economici, finanziari e politici mondiali. Un'opera che offre una prospettiva inedita su eventi storici cruciali, dalle origini delle grandi dinastie alla nascita della Federal Reserve, fino al mistero del Titanic.
Un'analisi penetrante del colpo di Stato del 2 dicembre 1851 in Francia, che offre una riflessione profonda sulla natura del potere, sulla lotta di classe e sul ruolo dello Stato nella società capitalistica. Un classico del pensiero politico arricchito da un'introduzione illuminante e un saggio contestualizzante.
Una raccolta di pensieri e frasi di Franco Battiato, tratte da interviste, che ricostruiscono la sua filosofia di vita e offrono spunti di riflessione sulla musica, la spiritualità e il mondo che ci circonda. Libro ufficiale della Fondazione Franco Battiato.
"L'Atto Creativo" è un libro di Rick Rubin, un'icona dell'industria musicale, che ti guiderà attraverso il processo creativo, svelando i segreti per realizzare opere d'arte straordinarie. Rubin, noto per la sua capacità di tirar fuori il meglio dagli artisti con cui lavora, condivide la sua profonda conoscenza della creatività, frutto di anni di esperienza e di osservazioni.
Il libro racconta la storia della famiglia di Mario Calabresi e di altre vittime del terrorismo, durante gli "anni di piombo" in Italia. Un viaggio nella memoria e nella lotta per la verità, che ci invita a non dimenticare le vittime e a ricordare la violenza e la paura di un'epoca.
L'autobiografia di Phil Knight, fondatore di Nike, racconta la sua storia personale e professionale, dalla nascita dell'idea folle di importare scarpe da corsa dal Giappone alla creazione di uno dei marchi più iconici al mondo. Un racconto di perseveranza, leadership e passione, che offre una visione intima e motivante del percorso che ha portato Knight a realizzare il suo sogno.
Esplora la vita e la musica di Prince attraverso la sua autobiografia incompiuta, "The Beautiful Ones". Un viaggio intimo nel cuore di un genio musicale, dalle sue radici nel Minnesota alla creazione di "Purple Rain".
Un viaggio autoironico e spassoso nel cuore delle paure di Lorenzo Marone, che con leggerezza e umorismo esplora le sue ossessioni e le sue fragilità, offrendo ai lettori uno specchio in cui riconoscersi e la possibilità di affrontare le proprie ansie con un sorriso.
Un'autobiografia cruda e senza filtri del frontman dei Red Hot Chili Peppers, che racconta la sua vita tra eccessi, successi planetari e profonde introspezioni. Dalla giovinezza ribelle nel sottobosco di Los Angeles alla lotta contro la dipendenza, un viaggio emozionante nel cuore pulsante della vita di una rockstar.
Un'immersione profonda nell'anima di Leonard Cohen attraverso interviste inedite, che rivelano il suo percorso umano e artistico, i suoi amori, le sue fragilità e la sua straordinaria capacità di trasformare il dolore in poesia. Un libro imperdibile per gli amanti della musica e della poesia.
Un'analisi approfondita del fenomeno della polidipendenza giovanile attraverso le storie di chi ne è affetto, le cure possibili e l'importanza della prevenzione, a cura dello psichiatra e tossicologo clinico Luigi Gallimberti.
Questo libro racconta la vita di Giovanni dalle Bande Nere, un condottiero italiano del Rinascimento, famoso per la sua ferocia e il suo coraggio in battaglia. Nato a Forlì nel 1498, Giovanni fu un abile stratega e un valoroso guerriero, al servizio di diversi sovrani e stati italiani. Morì in battaglia a Mantova nel 1526, a soli 28 anni, lasciando un'eredità militare e politica che continuò a vivere attraverso suo figlio, Cosimo I de' Medici.
Analisi approfondita dell'opera di Enzo Jannacci, esplorando le sue canzoni, aneddoti, curiosità e il contesto storico-sociale. Il libro svela la figura di Jannacci come artista eclettico e poliedrico, con una forte coerenza etica, denunciando le ingiustizie sociali con ironia e poesia. Un'eredità artistica e umana di grande valore.
Un libro che racconta la storia di Lorenzo Perrone, un muratore piemontese che salvò la vita di Primo Levi, l'autore di "Se questo è un uomo", durante la sua detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz. Il libro è un'opera di grande valore storico e letterario che ci ricorda l'importanza della memoria e della solidarietà.
Un libro che racconta la storia di Alba Donati e della sua libreria a Lucignana, un piccolo borgo sull'Appennino lucchese. Un'esperienza di rinascita e di amore per i libri, che diventa un invito a rallentare e a riscoprire il piacere della lettura.
Un'opera che scuote le coscienze e apre gli occhi sulla realtà delle persone ingiustamente incarcerate. Attraverso dieci storie vere, il libro analizza le cause delle condanne errate nel sistema giudiziario americano, offrendo un messaggio di speranza e invitando alla riflessione sul valore della giustizia e della libertà.
Un'autobiografia che si trasforma in un'indagine sul passato, tra scandali politici e segreti familiari inconfessabili. Un viaggio tra generazioni e continenti alla ricerca della verità, sullo sfondo della storia politica italiana.
Un'analisi profonda e attuale di figure di maestri che hanno segnato la storia del pensiero e della cultura, come Dante, Gentile, Orwell, Nietzsche e Heidegger. Il libro ci invita a riflettere sul ruolo del maestro nella società contemporanea, in un'epoca in cui la conoscenza è frammentata e la cultura sembra perdere il suo valore.
La storia di una scienziata ungherese che ha dedicato la sua vita alla ricerca sull'RNA messaggero, sfidando le convenzioni e superando ostacoli immensi. La sua scoperta ha portato alla creazione dei vaccini contro il Covid e ha aperto la strada a nuove terapie per curare altre malattie.
Un libro che ci insegna a vivere con più consapevolezza e a trovare la felicità autentica, attraverso la scoperta di nove doni preziosi: la gratitudine, l'amore, la compassione, la speranza, la fede, la gioia, la pace, la saggezza e la bellezza.
Un'analisi approfondita della vita e della carriera di Bob Dylan, che va oltre la semplice biografia, esplorando la sua complessa personalità, le sue opere, le sue influenze e il suo impatto sulla cultura popolare. Un viaggio attraverso la sua musica, le sue collaborazioni e la sua continua evoluzione artistica, scritto con passione e competenza.
Il libro racconta la vita e l'opera di Alessandro Manzoni, uno dei più grandi scrittori italiani, analizzando in particolare il suo capolavoro "I promessi sposi".
Questo diario offre una testimonianza toccante e autentica della Resistenza italiana, raccontata dalla prospettiva di una madre e partigiana. Un'opera intensa, ricca di emozioni e dettagli storici, che ci fa rivivere un periodo cruciale della storia italiana.
Un libro che racconta con semplicità e ironia le difficoltà di una giovane donna che soffre di distimia, una forma più lieve della depressione. Attraverso le sue sedute con uno psichiatra, Baek Sehee ci accompagna in un viaggio introspettivo alla scoperta di sé e delle sue emozioni, tra la sensazione di vuoto lancinante e il desiderio impellente di gustare un piatto di toppokki, il suo street food preferito.
Un'avvincente biografia che ripercorre la vita e le opere di Michelangelo Buonarroti, un gigante del Rinascimento, esplorandone le contraddizioni, i tormenti e il genio creativo. Dalle botteghe fiorentine alla gloria romana, un ritratto intimo e completo di un artista immortale.
Un avvincente romanzo che ripercorre la storia del ritrovamento delle reliquie di San Pietro e rende omaggio a Margherita Guarducci, l'archeologa che ha svelato uno dei più grandi misteri della cristianità.
Un'autobiografia erotica che esplora la vita sessuale di Edmund White attraverso settant'anni di storia americana, analizzando i cambiamenti sociali, i movimenti di liberazione gay e le tragedie che hanno segnato un'epoca. Un viaggio intimo e coraggioso attraverso il desiderio, la passione e l'amore in tutte le sue forme.
Corrado Augias, giunto alla soglia dei novant'anni, racconta la sua vita, ricca di esperienze e incontri che hanno plasmato il suo percorso professionale e la sua visione del mondo. Dall'infanzia in Libia al giornalismo, passando per la sua esperienza a "Telefono giallo" e "la Repubblica", Augias ci guida attraverso un percorso di crescita intellettuale, svelando le sue influenze e i pensatori che hanno arricchito la sua vita. Un libro ricco di spunti di riflessione, che ci insegna che la vita è un continuo apprendimento.
Un'autobiografia coinvolgente che racconta la storia d'amore e di amicizia tra Patti Smith e Robert Mapplethorpe, due icone della scena artistica newyorkese degli anni '60. Un viaggio nel cuore della rivoluzione culturale, tra rock, politica e sesso, con un'intensa analisi del loro rapporto e della loro crescita artistica.
Un viaggio intimo e coinvolgente attraverso le amicizie di Antonio Monda con figure leggendarie del cinema, della letteratura e dell'arte, svelando aneddoti e retroscena inediti.
Questo libro racconta la vita e le opere di Renato Guttuso, un pittore italiano che ha vissuto una vita ricca e sfolgorante, attraversando i momenti cruciali del XX secolo. La biografia è ricca di documenti, interviste e testimonianze, e ricostruisce il contesto storico, artistico e culturale in cui Guttuso si è trovato a vivere.
Un'esperienza di vita che cambia la prospettiva. Goliarda Sapienza racconta la sua detenzione a Rebibbia, scuola di vita, vera e propria università che insegna, senza le illusioni e le ipocrisie della vita ordinaria, la dura e autentica dimensione della convivenza umana. In questo libro, Goliarda Sapienza, intellettuale borghese e di sinistra, ci porta dentro le mura del carcere di Rebibbia, raccontandoci l'umanità (e la disumanità) di un grande carcere femminile. Con uno sguardo lucido e penetrante, ci offre uno spaccato sorprendente che rovescia tutti i nostri stereotipi su una realtà sconosciuta e per questo tanto più rivelatrice.
Un'affascinante biografia di Aldo Manuzio, l'editore veneziano che ha rivoluzionato il mondo del libro nel Rinascimento. Scopri la sua vita, le sue opere e il suo impatto sulla cultura e la società del tempo. Un'immersione nella Venezia del '500 per conoscere il genio che ha reso il libro un oggetto accessibile e prezioso.
In occasione del ventesimo anniversario della sua scomparsa, un'edizione speciale arricchita con nuovi capitoli inediti offre uno sguardo senza precedenti sulla vita, i pensieri e le emozioni di Diana, Principessa del Galles, attraverso le sue stesse parole.
Questo libro racconta la vita straordinaria di Lou Salomé, filosofa, scrittrice e psicoanalista, che ha sfidato le convenzioni sociali del suo tempo e intrattenuto relazioni con Nietzsche, Rilke e Freud. Un'opera che esplora amore, filosofia e la ricerca di un'autentica libertà intellettuale.
Un'esplorazione della vita e dell'eredità di Adriano, l'imperatore romano che ha lasciato un segno indelebile su Roma e Atene. Il libro ripercorre le sue opere architettoniche, gli amori e gli intrighi di corte, offrendo un ritratto completo di un uomo che ha saputo unire Occidente e Oriente.
La storia vera di Josef Lewkowicz, sopravvissuto ad Auschwitz e diventato cacciatore di nazisti, salvando nel contempo centinaia di bambini orfani. Un racconto di vendetta, redenzione e speranza.