Un'esplorazione approfondita dell'importanza della comparazione negli studi sull'educazione, in un contesto globale di rapidi cambiamenti socio-economici e culturali. Il volume illustra i settori di sviluppo e gli "itinerari di ricerca" dell'Educazione Comparata, evidenziandone la rilevanza in ambito educativo.
Immergiti nel XII secolo con la storia di Abelardo ed Eloisa, un amore che sfida le convenzioni. Scopri la loro passione travolgente, la tragica separazione e la fitta corrispondenza che li ha resi immortali. Un'opera che esplora l'animo umano e i grandi temi della vita.
Un'analisi storica e filosofica della coscienza morale, dalla sua definizione nel linguaggio comune al suo ruolo nella teoria morale. Esplora l'evoluzione del concetto nella filosofia e nella teologia occidentali, offrendo una panoramica completa per studenti e appassionati di etica.
Questo libro esplora l'etica ebraica e la sua critica al sionismo, proponendo un'idea di convivenza e democrazia radicale che trascende l'identità ebraica. L'autrice, Judith Butler, analizza il concetto di "inquietudine dell'ambivalenza" come premessa etica per nuovi principi politici condivisi, confrontandosi con pensatori come Lévinas, Arendt, Levi, Buber e Benjamin. Il libro si conclude con una riflessione sul binazionalismo come possibile soluzione al conflitto israelo-palestinese, fondato sulla memoria e sulla giustizia.
Una guida completa all'utilizzo delle Scale Bayley per la valutazione dello sviluppo mentale, motorio e comportamentale nei bambini da 1 a 42 mesi. Uno strumento indispensabile per professionisti e studenti del settore.
Un'analisi approfondita dell'opera di Mario Lodi, maestro e pedagogista che ha rivoluzionato la didattica italiana. Il volume esplora la «Biblioteca di Lavoro», un approccio educativo alternativo centrato sull'esperienza diretta, la creatività e la partecipazione attiva dei bambini, ancora attuale.
"La gaia scienza" di Nietzsche è un'opera filosofica che critica la scienza moderna e indaga sulla natura illusoria della conoscenza. Nietzsche esplora il tema della "morte di Dio" e sviluppa una gnoseologia scettica, promuovendo un nuovo modo di pensare il mondo.
Un'esplorazione affascinante del mondo della superstizione, analizzando le ragioni per cui, nonostante i progressi della scienza, le credenze popolari persistono e influenzano il nostro modo di pensare e di agire.
"L'insegnante emotivo: Formare tra mente e affetti" esplora il ruolo cruciale delle emozioni nella formazione scolastica, proponendo un approccio innovativo che integra competenze cliniche e trasformative per un insegnamento più consapevole e responsabile.
Un saggio illuminante che esplora il ruolo cruciale della poesia nello sviluppo umano, partendo dalla «Poetica» di Aristotele fino alla moderna "poetica dell'educare". Scopri come la poesia può affinare la sensibilità, stimolare l'immaginazione e promuovere la crescita interiore. Un invito a riscoprire la poesia come strumento di trasformazione personale e sociale.
Un manuale pratico per docenti e dirigenti scolastici che desiderano rinnovare il curricolo scolastico, integrando i saperi disciplinari con lo sviluppo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente.
Un'analisi critica del capitalismo contemporaneo che esplora come il sistema sfrutti i desideri e le passioni individuali, trasformando il lavoro in una forma di servitù volontaria. L'autore integra l'analisi marxista con un'antropologia delle passioni, invitando a riflettere sul nostro rapporto con il lavoro.
Il primo volume dell'edizione mondiale delle Opere Complete di Ivan Illich, pubblicato da Neri Pozza. Un'analisi della modernità attraverso il concetto di "convivialità", che rivela la continuità del pensiero di Illich al di là delle sue diverse fasi biografiche.
"Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa" esplora la resilienza nel contesto educativo, offrendo strumenti e strategie per aiutare i giovani a superare le difficoltà e a costruire un futuro positivo. Una guida preziosa per educatori, genitori e professionisti dell'educazione per sviluppare autostima, fiducia e capacità di adattamento nei bambini e nei ragazzi.
"Istinti e istituzioni" di Gilles Deleuze esplora il rapporto tra istinto e legge nell'uomo, attraverso un dialogo con Kant, Darwin e Freud. Un'analisi filosofica sulla capacità umana di creare, distruggere e rivoluzionare.
Un'analisi critica dei modelli di razionalità, che mette in luce i limiti e le fragilità della ragione umana, vincolata da fattori emotivi e da limitate capacità di attenzione. Un'opera fondamentale per comprendere il comportamento umano e le nostre scelte.
Raccolta di saggi fondamentali di Carl Gustav Jung sulla schizofrenia, che esplorano la psicogenesi della malattia mentale, l'inconscio e il processo di individuazione.
"La scuola aperta. Guida pratica per un nuovo metodo di insegnamento" offre un approccio rivoluzionario all'educazione, con strumenti e strategie per trasformare la classe in un laboratorio di idee e crescita. Metodologie innovative, gestione della classe, personalizzazione dell'apprendimento e valutazione formativa sono solo alcuni dei temi trattati.
Un'analisi approfondita del concetto di Comune nel XXI secolo, esplorandone le radici storiche e le potenzialità rivoluzionarie come risposta alla crisi del capitalismo e alla disuguaglianza sociale. Un invito all'azione per costruire un futuro basato su cooperazione e democrazia partecipativa.
Questo libro offre un metodo per decodificare la complessità del mondo moderno, fornendo gli strumenti per affrontare le sfide del nostro tempo e costruire un futuro più consapevole e sostenibile, attraverso il "pensiero complesso".
Un'esplorazione delle profondità dell'antropologia con Claude Lévi-Strauss, che offre una prospettiva unica sull'umanità e la sua diversità, affrontando il rapporto tra natura e cultura. Un classico che continua a ispirare e provocare riflessioni.
Un manuale completo che esplora l'assertività, fornendo gli strumenti per comunicare efficacemente, gestire le emozioni e costruire relazioni sane. Dalla definizione della natura dell'assertività alle tecniche di comunicazione verbale e non verbale, questo libro è una guida indispensabile per la crescita personale e professionale.
Un'analisi profonda della tragedia greca attraverso gli occhi di Friedrich Nietzsche. Scopri l'apollineo e il dionisiaco, il ruolo del coro, la catarsi e la polemica contro la cultura socratica in questa edizione critica arricchita da commenti e schede tematiche.
Un'analisi approfondita dell'intersezione tra psicologia, cultura e sviluppo umano, offrendo strumenti e metodi per affrontare le sfide dell'incontro tra culture diverse. Esplora modelli teorici, approcci psicologici e lo sviluppo cognitivo in contesti multiculturali.
Questo manuale offre una guida pratica e completa per promuovere l'inclusione scolastica e sociale attraverso il Cooperative Learning. Esplora strategie, esempi concreti e strumenti di valutazione per favorire la partecipazione attiva e l'apprendimento significativo di tutti gli studenti, con un focus particolare sulle persone con disabilità, difficoltà e svantaggi.
Un appassionato saggio di Claude Lévi-Strauss che celebra l'importanza dell'antropologia per comprendere l'umanità, superare l'etnocentrismo e valorizzare la diversità culturale. Un invito alla riflessione sul nostro posto nel mondo e sul nostro rapporto con gli altri.
Una guida completa alla documentazione essenziale per un lavoro educativo efficace e consapevole, con esempi concreti e strumenti utili per migliorare le tue competenze di scrittura e comunicazione.
Esplora la metodologia Photovoice, che combina fotografia e discussioni di gruppo per attivare il cambiamento sociale. Questo volume offre le basi teoriche e le indicazioni operative per utilizzare questo strumento nella ricerca qualitativa e nell'intervento sociale, dando voce a soggetti emarginati e promuovendo l'empowerment.
Questo volume esplora il Service Learning nel contesto universitario, offrendo una guida teorica e pratica basata sull'esperienza del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Palermo. Analizza come il SL arricchisce il percorso formativo, collegando la conoscenza accademica con l'impegno sociale.
Un manuale pratico per l'insegnamento di matematica e scienze nella scuola primaria, con idee e proposte concrete per rendere le lezioni più coinvolgenti ed efficaci.
Un'esplorazione profonda e coinvolgente del microcosmo scolastico, tra studenti, insegnanti e personale scolastico. Un viaggio emozionante tra sfide, successi e dinamiche relazionali, ideale per genitori, insegnanti e studenti.
"Elementi di filosofia dell'educazione" esplora l'epistemologia della filosofia dell'educazione, interpretandone sviluppi e forme. Affronta nodi cruciali del discorso pedagogico contemporaneo, come il ruolo della metateoria e la formazione degli educatori, offrendo una prospettiva analitica e approfondita.
Scopri l'Ippia Minore di Platone nell'edizione Bompiani, tradotto da Giovanni Reale. Un'analisi approfondita dei dialoghi socratici e del rivoluzionario metodo dialettico di Socrate, per una nuova prospettiva sulla filosofia antica.
Un testo fondamentale per comprendere il rapporto tra psicologia e apprendimento, offrendo una panoramica completa delle teorie psicologiche applicate all'educazione e un aggiornamento online per rimanere al passo con le ultime ricerche.
Un thriller psicologico di Herman Koch ambientato in una villa sul mare, dove segreti, bugie e tradimenti emergono tra un gruppo di amici, portando alla luce verità scomode e dolorose.
Un saggio che esplora la relazione interpersonale come base per una società armoniosa. Analizza la dualità umana e invita al dialogo e alla comprensione per superare i conflitti e costruire un futuro pacifico e inclusivo.
Un'opera omnia di Gillo Dorfles che raccoglie scritti dal 1933 al 2014, offrendo una prospettiva ampia e onnicomprensiva sull'estetica, libera dalle rigide partizioni accademiche. Un viaggio interdisciplinare attraverso filosofia, arte e cultura contemporanea.
Un'analisi filosofica della tecnica nell'era del capitalismo globale. Maurizio Guerri esplora la tecnica non solo come strumento di dominio, ma anche come forza di emancipazione, capace di costruire un rapporto armonioso tra uomo e natura. Un "sillabario filosofico" per riattivare il significato di concetti chiave e immaginare un futuro sostenibile.
Un'analisi approfondita dei paradossi di Zenone di Elea attraverso le lezioni inedite di Gilles Deleuze. Un'occasione unica per esplorare il pensiero di uno dei filosofi più enigmatici della storia e per avvicinarsi al pensiero di Deleuze stesso.
Un'analisi approfondita del pensiero di Freud sulla psicologia delle masse, riletto alla luce delle dinamiche sociali e politiche contemporanee. Il libro esplora il populismo, il sovranismo e i conflitti etnici attraverso la lente della psicoanalisi.
Il Kama Sutra è un testo sanscrito antico che va oltre la semplice descrizione di posizioni sessuali, offrendo una guida completa all'arte di vivere bene, all'amore, alle relazioni e alla società indiana antica. Esplora il desiderio in tutte le sue sfaccettature, fornendo consigli pratici e spunti di riflessione sulla natura umana.
Un'introduzione fondamentale alla psicologia della forma, che esplora i principi e le problematiche della Gestaltpsychologie, offrendo una panoramica completa sugli studi della percezione.
Un'esplorazione delle trasformazioni dell'arte della memoria nel corso dei secoli, svelando le sue connessioni con l'oblio e l'immaginazione, e il suo ruolo nella storia delle idee. Dalle mnemotecniche rinascimentali alle strategie pubblicitarie moderne.
Un'esplorazione del legame tra silenzio e scrittura, un invito a riscoprire il valore del silenzio come spazio di riflessione e creazione. Un libro per chi ama la scrittura e cerca un modo per dare un senso alla propria vita.
Un breviario filosofico che affronta grandi temi morali e questioni quotidiane con uno stile chiaro e accessibile, stimolando il pensiero critico del lettore e offrendo spunti di riflessione per una vita più consapevole.
Un'analisi approfondita dell'influenza delle figure femminili sul pensiero di Carl Gustav Jung. Il libro esplora le complesse relazioni tra Jung e le donne che lo hanno circondato, svelando come queste interazioni abbiano plasmato le sue teorie e il suo pensiero.
Un libro di Angelo Tonelli che esplora la conoscenza, la solidarietà e l'azione come strumenti per la crescita personale e collettiva. Un invito a interrogarsi sul proprio ruolo nel mondo e a impegnarsi attivamente per un futuro migliore.
Questo volume celebra il pensiero e l'opera di Franca Pinto Minerva, figura di spicco della pedagogia italiana, raccogliendo saggi che esplorano la sua "pedagogia del noi" e l'importanza dell'"essere insieme" nella costruzione di una storia comune.
Un'analisi lucida e approfondita del complesso rapporto tra uomo e animali, esplorando le ragioni che rendono difficile agire in modo etico e responsabile. Il libro affronta temi come lo sfruttamento animale, la vivisezione e il concetto di specismo, invitando il lettore a una riflessione sulle proprie abitudini e responsabilità.
"La struttura dell'iki" di Kuki Shuzo esplora il concetto di iki, un elemento chiave dell'estetica giapponese, analizzandone le manifestazioni nella cultura e nella vita quotidiana del Giappone del XIX secolo. Un viaggio tra seduzione e rinuncia, sensualità e rigore, per scoprire l'anima profonda di una civiltà millenaria.