Questo libro offre un'introduzione al pensiero di Edgar Morin e alla complessità, invitando a superare la frammentazione del sapere e a promuovere un'educazione che sviluppi la capacità di affrontare l'incertezza e di comprendere la complessità del mondo.
Un'analisi approfondita dell'adolescenza contemporanea, delle sue sfide e delle sue potenzialità. Il libro esplora le diverse dimensioni dell'esperienza adolescenziale, considerando gli aspetti sociali, psicologici ed educativi, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per genitori, educatori e chiunque sia interessato a comprendere meglio il mondo degli adolescenti.
Questo libro è un'introduzione completa e coinvolgente al mondo della logica, un campo affascinante che studia i principi del ragionamento corretto e le regole che governano la deduzione e l'argomentazione. Il testo si articola in tre parti, ognuna delle quali affronta un aspetto fondamentale della logica, arricchito da una ricca selezione di esercizi e approfondimenti su temi cruciali come l'astrazione, l'infinito e l'indecidibilità della logica elementare.
Questo libro offre una guida basata sull'evidenza scientifica per insegnare ai bambini a leggere, sottolineando l'importanza del metodo fono-sillabico e della consapevolezza fonologica, e mettendo in guardia contro gli errori comuni nell'approccio all'alfabetizzazione.
"Miseria della filosofia" di Karl Marx è una critica serrata alle teorie economiche di Proudhon e un'esposizione dei principi del materialismo storico. Un'analisi rigorosa che ha influenzato il pensiero politico e sociale, offrendo una nuova concezione della storia e dell'economia.
"Umano, troppo umano" è un saggio filosofico di Friedrich Nietzsche che analizza la natura umana, mettendo in discussione i valori tradizionali e le credenze consolidate. Attraverso una serie di aforismi, Nietzsche invita il lettore a un'analisi critica e indipendente, spingendolo a liberare la propria mente dai pregiudizi e a guardare il mondo con occhi nuovi.
"L'istituzione e le istituzioni. Studi psicoanalitici" di René Kaës analizza il ruolo delle istituzioni attraverso la psicoanalisi, esplorando le dinamiche tra individuo e società, le dinamiche inconsce e il ruolo del leader. Ideale per psicoanalisti, psicologi e operatori sociali.
Questo libro offre una panoramica completa della storia del pensiero cinese, dalle origini alla sua influenza moderna. L'autrice ripercorre l'evoluzione intellettuale e spirituale della Cina, analizzando le principali scuole di pensiero e il loro impatto sulla cultura globale. Un testo accessibile sia agli esperti che ai neofiti.
Un'esplorazione filosofica sul libero arbitrio, analizzando criticamente le diverse posizioni filosofiche sul tema e fornendo una panoramica completa del dibattito.
Questo libro ti introduce al mondo della criminologia e della criminalistica, spiegando le tecniche di indagine, i metodi scientifici per l'analisi delle prove e i profili psicologici dei criminali. Un viaggio avvincente nel cuore delle indagini, ricco di informazioni, esempi concreti e casi reali.
Una guida completa e aggiornata sull'apprendimento nell'autismo, basata sulle più recenti scoperte scientifiche. Offre strategie educative e terapeutiche efficaci per insegnanti, genitori e professionisti.
La Monadologia è un'opera di Gottfried Wilhelm Leibniz che espone la sua teoria delle monadi, unità indivisibili che compongono l'universo. Il libro contiene anche "Principi razionali della Natura e della Grazia", un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la visione del mondo di Leibniz.
Questo libro analizza le ragioni del fenomeno delle Grandi Dimissioni, un'ondata di dimissioni volontarie che sta interessando il mondo del lavoro. L'autrice, Francesca Coin, esplora le cause di questa tendenza, mostrando come oggi dimettersi significhi riconquistare tempo per sé stessi e per la propria vita.
Edizione integrale del capolavoro di Arthur Schopenhauer. Un'analisi profonda della realtà, della sofferenza umana e della possibilità di liberazione attraverso la conoscenza, l'arte e l'ascesi. Un classico della filosofia che continua a stimolare dibattiti e riflessioni.
Un libro che esplora il mondo digitale in continua evoluzione, analizzando le sue sfide e le sue opportunità, con un focus particolare sulle implicazioni etiche e sociali dell'innovazione digitale.
Esplora le posizioni filosofiche di Montaigne, Pascal, Descartes e Vico nell'età moderna, un periodo di transizione segnato dalla crisi del Rinascimento e dalla ricerca di nuovi punti di riferimento per l'uomo. Un'analisi approfondita delle figure chiave del pensiero moderno e delle loro riflessioni sulla natura umana.
Un'antologia di cinquanta esperimenti mentali classici e contemporanei che esplorano la coscienza, l'identità personale e la natura della mente, offrendo una panoramica completa e approfondita delle principali questioni filosofiche relative alla mente.
Un'esplorazione dei temi più rilevanti del pensiero filosofico di Anselmo d'Aosta, tra cui la metafisica, l'esistenza di Dio, la verità e la libertà. Un'analisi critica e un confronto con altri pensatori come Tommaso d'Aquino, Giovanni Duns Scoto e Martin Heidegger.
Un manuale pratico e completo per guidare i giovani nel mondo del lavoro di gruppo, con un approccio didattico innovativo supportato da una videocassetta che integra i contenuti teorici con esempi concreti.
In questo saggio, Sigmund Freud esplora le tappe dello sviluppo femminile, dalla relazione madre-figlia alla scoperta della castrazione e alla maternità, sfidando le definizioni tradizionali di maschile e femminile e aprendo nuove prospettive sulla psiche femminile.
Questo libro di Massimo Recalcati esplora la complessità dei legami tra fratelli e sorelle, analizzando come questi influenzino l'identità individuale e il percorso di vita. Attraverso gli strumenti della psicanalisi, l'autore mostra come tali rapporti possano generare sia sofferenza che dono e sacrificio reciproco. Un'analisi approfondita delle dinamiche familiari e del loro impatto sulla formazione della personalità.
Questo libro esplora il fenomeno del "pensiero eccessivo", o ruminazione, che colpisce molte donne, causando ansia e depressione. L'autrice, psicologa, spiega come questo comportamento possa diventare un circolo vizioso, dove il continuo rimuginare porta a maggiori preoccupazioni. Il libro offre un metodo chiaro ed efficace per mettere in pausa il cervello e riprendere in mano la propria vita.
Questo libro fornisce strumenti e indicazioni per la redazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) nella scuola primaria. Il volume si basa su un approccio bio-psico-sociale ed ecologico, promuovendo una stesura del PEI realmente funzionale e vicina ai bisogni dell'alunno.
Un'introduzione completa e aggiornata alla sociologia generale, ideale per studenti universitari e chiunque desideri comprendere le dinamiche sociali. Esplora temi chiave come socializzazione, cultura, stratificazione sociale, e fornisce strumenti per l'analisi sociologica, integrato con la piattaforma online Connect per un apprendimento interattivo.
Questo libro analizza il costo psicologico di essere un "bravo bambino", mostrando come l'amore materno, pur essendo spesso sincero, può diventare una forma di violenza sottile. Il bambino, per ottenere l'approvazione dei genitori, reprime i suoi sentimenti autentici, soffocando lo sviluppo della sua personalità. Da adulto, può soffrire di depressione o nascondere la sua sofferenza dietro una facciata di grandiosità maniacale.
Guida pratica e aggiornata per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) per la scuola secondaria di primo grado. Include strumenti di osservazione, schede-guida ed esempi di sezioni compilate, in linea con il D.M. 153/2023. Approccio bio-psico-sociale ed ecologico per una visione olistica dell'alunno.
Manuale universitario di psicologia generale con accesso online a MyLab, piattaforma con versione digitale del libro, quiz, simulazioni d'esame e risorse multimediali. Testo chiaro e conciso, adatto anche a principianti, arricchito da esempi e casi studio. Copre tutti gli argomenti fondamentali della psicologia generale.
Un testo completo e accessibile che esplora i fondamenti della psicologia generale, arricchito da risorse digitali Connect e un e-book. Approfondisce i processi sensoriali, l'apprendimento, la cognizione, l'emozione, la motivazione e lo sviluppo umano, offrendo un approccio integrato e pratico per comprendere la mente e il comportamento.
Un testo fondamentale per studenti e appassionati, che offre una panoramica completa dei concetti chiave, delle teorie e delle ricerche che definiscono la disciplina psicologica. Dalle origini ai metodi di ricerca, dai processi cognitivi allo sviluppo umano, un viaggio affascinante nel mondo della mente.
Questo libro offre indicazioni pratiche per rendere efficace l'insegnamento in classe, ottimizzare l'apprendimento delle discipline e risolvere i conflitti tra alunni e insegnanti, tra alunni, insegnanti e genitori. Il filo conduttore è la fiducia nel processo di maturazione e sviluppo della persona.
Una raccolta di quindici saggi di Bertrand Russell che spaziano dalla filosofia alla politica, dalla sociologia all'etica. Un invito a riconsiderare il valore del tempo libero e della riflessione in una società sempre più frenetica.
Paolo Crepet ci invita a riappropriarci delle nostre emozioni in un'epoca di crescente insensibilità, dove l'anestesia dell'anima e della mente rischia di diventare la norma. Il libro analizza il nostro presente, l'importanza di un'infanzia libera e creativa e l'antidoto all'insensibilità: l'empatia.
Un'analisi critica del politicamente corretto, che ne svela le radici profonde e le conseguenze sulla società contemporanea. L'autore dimostra come il politicamente corretto, pur nascendo con l'intento di promuovere l'inclusione e la tolleranza, finisca per escludere e marginalizzare, creando una nuova élite che si autoproclama custode della verità e del buon gusto.
"Insegnare a trasgredire" è un libro che esplora il ruolo dell'educazione nel promuovere la giustizia sociale e la libertà individuale. bell hooks, scrittrice, insegnante e femminista statunitense, offre una prospettiva unica e profonda sull'educazione come pratica di libertà, analizzando il ruolo dell'eros e della rabbia, del dolore e della riconciliazione nell'apprendimento.
Questo libro di pedagogia speciale, scritto da un esperto del settore, offre una guida completa e aggiornata sull'inclusione scolastica e sociale, fornendo strumenti pratici e spunti di riflessione per insegnanti, genitori e professionisti.
Un'opera completa ed esaustiva che vi accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso la storia del pensiero estetico, dalla sua origine nella civiltà occidentale fino ai giorni nostri. Il libro esplora le diverse concezioni del bello e dell'arte, offrendo una panoramica chiara e dettagliata di come il pensiero estetico si è evoluto nel corso dei secoli.
Un'analisi completa ed approfondita della storia della pedagogia, dall'Illuminismo e Romanticismo fino alle teorie contemporanee. Il libro esplora le diverse correnti di pensiero, le figure chiave e il contesto storico-sociale, offrendo spunti di riflessione sulla natura dell'educazione e il suo ruolo nella società. Scritto in modo chiaro e accessibile, è ideale per studenti e appassionati.
Guida completa per pianificare e realizzare i tuoi obiettivi professionali. Imparerai a identificare i tuoi punti di forza, sviluppare competenze e costruire una solida rete di contatti. Include consigli pratici per la gestione della carriera e la ricerca di nuove opportunità.
Questo libro è una guida completa per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai concorsi pubblici per educatore professionale. Troverai informazioni utili sulle normative, il codice deontologico, gli strumenti operativi per affrontare un concorso pubblico, come si compila un curriculum e come ci si presenta a un colloquio di lavoro.
Un'indagine sulle basi biologiche della violenza condotta da Adrian Raine, che esplora come geni e ambiente plasmino la mente criminale. Il libro affronta delicati problemi etici sollevati dalla neurocriminologia e offre una prospettiva lucida sulla prevenzione del crimine.
Un'esplorazione approfondita dell'etica attraverso la storia del pensiero filosofico, con un focus sulle sfide morali del nostro tempo. Un invito a riflettere sulle domande fondamentali che emergono dalla vita quotidiana e a confrontarsi con i classici del pensiero per sviluppare una consapevolezza critica e personale.
Un'esplorazione critica e affascinante del mondo della mente umana, che mette in discussione le moderne pratiche psichiatriche, le terapie farmacologiche e i limiti dell'intelligenza artificiale. Un invito alla riflessione sui misteri del cervello umano e le sfide che la sua comprensione comporta.
Questo libro esplora il modello educativo della scuola nel bosco, analizzando i benefici di un'educazione immersiva nella natura e offrendo spunti di riflessione e suggerimenti pratici per l'organizzazione di attività educative nel bosco.
Un'analisi approfondita della filosofia medievale, dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, che svela la vivacità culturale di un'epoca spesso definita "buia". Scopri i protagonisti del pensiero medievale e le radici del nostro pensiero occidentale.
Un viaggio affascinante attraverso le storie e i personaggi che hanno plasmato la nostra cultura, esplorando le divinità, gli eroi e le creature leggendarie che popolano l'immaginario collettivo. Un'analisi dettagliata delle figure mitologiche più importanti, esplorandone le origini, le caratteristiche e il significato simbolico.
Questo libro esplora la motivazione all'apprendimento, offrendo una prospettiva innovativa sullo studente come protagonista attivo. Analizza le teorie della motivazione e le strategie per migliorare l'approccio allo studio, rendendolo ideale per studenti, insegnanti ed educatori.
"Scuola e Società" analizza in modo comparativo i sistemi educativi nei paesi industrializzati, con un focus particolare sull'Italia. Esamina le funzioni della scuola, tra cui la trasmissione culturale, la socializzazione e la selezione professionale, offrendo spunti di riflessione sulle sfide e le trasformazioni del mondo dell'istruzione.
L'Etica Nicomachea di Aristotele, in edizione con testo greco a fronte, esplora i concetti di bene, felicità e virtù, offrendo una riflessione profonda sull'esistenza umana e il suo scopo ultimo. Un classico intramontabile per studenti e appassionati di filosofia.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione del sistema scolastico italiano dall'Unità ai giorni nostri, esplorando il nesso tra storia delle idee e delle istituzioni educative, evidenziando il rapporto tra pedagogia e politica nel contesto sociale, economico e politico.
"Pensieri diversi" è una raccolta di annotazioni e pensieri di Ludwig Wittgenstein, uno dei più importanti filosofi del XX secolo. Il libro raccoglie scritti di varia natura, che spaziano dalla filosofia alla vita quotidiana, dalla religione alla matematica. Le annotazioni, in parte autobiografiche, in parte concernenti la natura dell'attività filosofica e argomenti di carattere generale, offrono uno spaccato unico sulla mente di Wittgenstein e sul suo modo di pensare.