Un libro che invita a riscoprire la Bibbia come una mappa del tesoro, una guida per orientarsi nella vita moderna attraverso le storie e gli insegnamenti dei suoi personaggi. Un'opportunità per trovare risposte, riflettere su se stessi e abbracciare l'amore e il perdono.
Un'analisi approfondita del cristocentrismo, che esplora il rapporto tra Cristo e la totalità dell'esistenza, offrendo una prospettiva rigorosa e convincente sulle sfide teologico-pastorali contemporanee.
Un'analisi approfondita dei frammenti di Papia di Hierapolis, che offre uno sguardo unico sulle origini del cristianesimo. Il libro esplora il Vangelo di Marco come interpretazione del kerygma petrino e discute la composizione del Vangelo di Matteo, inserendo ogni frammento nel suo contesto storico e letterario.
Un'analisi teologica approfondita sul rapporto tra Cristianesimo e altre religioni, curata dalla Commissione Teologica Internazionale. Esplora i principi teologici fondamentali che guidano la valutazione delle religioni da parte del Cristianesimo, offrendo spunti per un dialogo interreligioso costruttivo.
Un'analisi approfondita dell'espansione del cristianesimo nell'Impero romano e della polemica anticristiana dei filosofi platonici. Il libro esplora le ragioni del conflitto tra fede e ragione, mettendo in luce le tensioni culturali e intellettuali dell'epoca.
Il libro racconta le storie di coraggio e resistenza di cattolici che si opposero al regime nazista. L'autore ha raccolto le testimonianze di persone che hanno scelto di seguire la propria coscienza e di opporsi alla tirannia, anche a costo della vita. Tra le figure di spicco troviamo Franz Jägerstätter e Heinrich Dalla Rosa.
Un'analisi approfondita del pensiero di Papa Leone XIII, dalle radici filosofiche di Sant'Agostino alle intuizioni che hanno guidato il suo pontificato. Scopri come ha coniugato tradizione e modernità, affrontando temi cruciali come giustizia sociale, ruolo della Chiesa e rapporto tra fede e ragione.
Il Messalino Festivo dell'Assemblea, edito da EDB, è una guida completa e rinnovata per vivere la liturgia domenicale con consapevolezza. Contiene tutti i testi delle messe domenicali e festive, commenti alle letture e orientamenti per la preghiera. Un valido aiuto per approfondire la fede e partecipare attivamente alla celebrazione.
La costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium presenta i principi generali per la riforma e la promozione della liturgia, trattando del mistero eucaristico, degli altri sacramenti, dell'ufficio divino, della musica liturgica e dell'anno liturgico.
Questo libro analizza la figura di Gesù di Nazaret e il suo impatto sulla cultura ebraica e sul cristianesimo nascente, evidenziando come Gesù abbia sfidato le tradizioni consolidate e introdotto un nuovo modo di pensare la religione e la vita. L'autrice esplora le ragioni per cui il cristianesimo non ha pienamente realizzato la rivoluzione proposta da Gesù e le implicazioni per la società contemporanea.
"Lo specchio dell'eterna beatitudine" svela la spiritualità di Juan Ruysbroeck, focalizzata sull'Eucaristia e sull'abbraccio divino che trasforma l'anima. Un'opera mistica che invita alla contemplazione dell'amore infinito di Dio e all'unione con il divino.
Un'edizione aggiornata e ampliata che offre una panoramica completa della storia della Chiesa, arricchita da saggi inediti e contributi di esperti. Un viaggio attraverso i secoli per scoprire le figure, gli eventi e le trasformazioni che hanno plasmato la Chiesa nel corso della storia.
Un'analisi approfondita della teologia cristiana nel secondo millennio, dalla teologia monastica agli ordini mendicanti, dalle riforme al Concilio Vaticano II. Un viaggio attraverso le ricchezze, le difficoltà e le trasformazioni di questo periodo storico, scritto da un esperto del settore.
Un'esplorazione della mitezza come virtù trasformativa, un invito alla gentilezza e alla compassione in un mondo frenetico. Un viaggio introspettivo per riscoprire la bellezza interiore e coltivare relazioni autentiche.
Un'analisi storica e filosofica del fenomeno religioso, dalle origini alle sfide del mondo contemporaneo. Frédéric Lenoir esplora il rapporto tra l'uomo e il divino, affrontando temi cruciali come il legame tra sacro e violenza, le ragioni della diversità religiosa e il dibattito sullo scontro tra religioni.
Un'analisi delle oltre 200 domande che Gesù ha formulato nei Vangeli, suddivise per contesto e destinatari. Un'opera che rivela come queste domande non siano semplici artifici retorici, ma questioni di profonda rilevanza per l'umanità di ogni tempo, toccando i temi fondamentali dell'esistenza umana: l'amore, la fede, la giustizia, il perdono, la sofferenza, la morte.
Un'analisi approfondita della vita e dell'opera di Rabbi Sholomon ben Ytschaq, noto come Rashi, figura chiave del giudaismo medievale e commentatore biblico e talmudico di riferimento. Esplora il contesto storico, l'influenza e l'eredità duratura di questo maestro.
Un manuale per catechisti che desiderano rinnovare il proprio approccio all'annuncio del Vangelo, riscoprendo i linguaggi biblico, narrativo-autobiografico, esperienziale e liturgico-simbolico. Ricco di spunti pratici e attività per rendere la catechesi più efficace e coinvolgente.
Un'esplorazione delle vite e degli insegnamenti di Orfeo, Pitagora, Platone e Gesù, figure chiave nella storia delle religioni e della filosofia occidentale. Un viaggio esoterico attraverso le loro esperienze e il loro impatto duraturo sul pensiero spirituale.
Un'antologia curata da Paoline che raccoglie le pagine più significative di Antonio Rosmini, offrendo un'introduzione alla sua vita, alle sue opere e al suo pensiero filosofico e spirituale. Include estratti dalle "Massime di perfezione", da "Le cinque piaghe della Chiesa", dall'"Introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata", un commento al Magnificat e una selezione di lettere dall'"Epistolario".
Questo libro presenta la versione integrale dei discorsi serali del maestro Goenka sulla meditazione Vipassana, una pratica che guida alla scoperta delle leggi naturali che ci incatenano alla sofferenza, aprendo un percorso di liberazione che conduce a serenità e felicità.
Questo libro racconta la storia degli antipapi, figure spesso dimenticate o demonizzate, che hanno avuto un ruolo importante nella storia della Chiesa. Scopriremo che molti di loro erano uomini di fede, che hanno sostenuto posizioni teologiche diverse da quelle della Chiesa ufficiale. Il libro ci porta alla scoperta di un mondo complesso e affascinante, ricco di intrighi, controversie e figure carismatiche.
Un'esplorazione dei libri biblici del Deuteronomio e del Levitico guidata dal Cardinale Gianfranco Ravasi, che svela la loro rilevanza per la vita moderna e la loro importanza nella tradizione ebraica e cristiana.
La "Lettera agli Antiocheni" è un'opera fondamentale per comprendere la storia della Chiesa e le sue intricate dinamiche teologiche. Pubblicata da EDB, questa edizione offre un'accurata traduzione e un'approfondita analisi di un testo che ha segnato un'epoca.
Un'analisi approfondita della lussuria e del suo impatto sulla percezione del corpo e sulla sessualità. Il libro esplora le origini psicologiche, le manifestazioni sociali e le conseguenze individuali della lussuria, offrendo strategie per affrontare e superare la dipendenza.
Un'antologia di inni di Efrem il Siro che esplorano il mistero pasquale attraverso la Scrittura e la natura. Un'opera fondamentale per riscoprire uno dei più grandi poeti e teologi della cristianità antica, che offre una profonda riflessione sulla fede e sulla spiritualità cristiana.
Un'accurata traduzione e un commento approfondito alle lettere di San Paolo, con un'attenzione particolare alla portata teologica del testo. Un'opera indispensabile per chi desidera approfondire la conoscenza del pensiero paolino.
Questo libro esplora il legame tra letteratura ed escatologia, analizzando come autori come Kafka, Dostoevskij e DeLillo hanno affrontato temi come la morte, il giudizio e il destino ultimo dell'uomo nelle loro opere.
Un'edizione di riferimento del Corano curata da Hoepli, arricchita da un indice analitico per una consultazione più agevole e approfondita del testo sacro dell'Islam. Ideale per studiosi, appassionati e chiunque voglia comprendere la cultura islamica.
Questo libro di Giovanni Damasceno, scritto nel VIII secolo, difende il culto delle immagini sacre contro l'iconoclastia, sostenendo che le immagini non sono idoli, ma strumenti di devozione e di preghiera.
Un'introduzione accessibile e ispiratrice alla preghiera cristiana, guidata dalla saggezza di Teresa d'Avila. Il libro offre un percorso pratico per esplorare la ricchezza dell'orazione, con commenti biblici e suggerimenti per diverse modalità di preghiera, come il silenzio, la Lectio Divina e l'esame di coscienza.
Un'analisi approfondita della storia del dogma trinitario nella Chiesa antica, che ne esplora l'evoluzione e le sfide fino al raggiungimento di un consenso nel IV secolo.
L'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII affronta le questioni sociali ed economiche del XIX secolo, offrendo principi di giustizia ed equità per affrontare le tensioni tra capitale e lavoro. Un documento fondamentale per la dottrina sociale cattolica, che ancora oggi ispira riflessioni e azioni in ambito sociale, politico ed economico.
Un'opera illustrata che esplora il ruolo cruciale dei monasteri nella storia e nella cultura europea, svelandone l'influenza sull'arte, la scienza e la spiritualità. Un viaggio attraverso architetture maestose e tesori nascosti che testimoniano la grandezza di questi luoghi di silenzio e meditazione.
Un libro che affianca le parole di Papa Giovanni Paolo II a fotografie evocative, offrendo spunti di riflessione su temi universali come la famiglia, i giovani, il perdono e il rapporto con la fede. Un'antologia di saggezza e spiritualità per nutrire l'anima ogni giorno dell'anno.
Un libro toccante che racconta la storia di Giulia Gabrieli, una ragazza che ha affrontato la malattia con fede e coraggio, trasformando il dolore in un inno alla vita e alla speranza. Un esempio di resilienza e un invito alla riflessione sulla fede e sull'importanza dei legami affettivi.
Un'analisi teologica del ruolo dell'uomo nel piano divino, esplorando temi come la creazione a immagine di Dio, la vocazione alla comunione e il servizio come espressione dell'amore cristiano. Un'opera adatta a chiunque desideri approfondire la propria fede e la propria comprensione dell'esistenza umana.
Un saggio storico che esplora le reliquie della Passione di Gesù, offrendo una prospettiva unica e ricca di spunti di riflessione. Un'analisi dettagliata della croce, della corona di spine, dei chiodi, del velo della Veronica, della lancia, della sacra tunica, del sepolcro e della Sindone.
Un'analisi approfondita della filosofia religiosa di Nikolaj Berdjaev, figura chiave del pensiero russo del XX secolo, nel contesto del suo esilio a Parigi e del suo dialogo con il pensiero francese. Il libro, curato da Olivier Clément, offre una prospettiva unica sulla vita e sull'opera di Berdjaev, arricchita da testi e documenti inediti.
Un'analisi critica di miracoli, prodigi e guarigioni inspiegabili, che esplora il confine tra fede e scienza attraverso il pensiero critico e il metodo scientifico. Un invito a interrogarsi sul mondo che ci circonda e a non fermarsi alle apparenze.
Il "Trattato della vera devozione a Maria" di San Luigi Maria Grignion de Montfort è una guida spirituale che esplora la profonda devozione a Maria come via per la consacrazione a Dio. Suddiviso in tre parti, il libro analizza la necessità di una vera devozione mariana, il suo orientamento verso Cristo e le pratiche per una completa consacrazione.
Un'opera che affronta con sensibilità il tema del sacramento della Riconciliazione, guidando il lettore alla riscoperta della bellezza e della potenza del perdono divino, con un linguaggio semplice e diretto, offrendo un valido supporto pratico per vivere in modo autentico il sacramento.
Un'esplorazione del misticismo ebraico, dalle sue origini con i maestri della Misnah fino ai giorni nostri, rivelando un mondo ricco di simbolismo e ricerca interiore.
Un'opera che esplora l'abbandono alla volontà divina, guidando il lettore verso una profonda unione con Dio. Un messaggio di fiducia e speranza per chi cerca una guida spirituale autentica e desidera vivere una vita di fede.
Un messale completo per la liturgia comunitaria, contenente le letture, le orazioni e i canti per le celebrazioni eucaristiche delle domeniche, delle solennità e delle feste, seguendo il ciclo triennale degli anni liturgici A, B e C.
Guida pratica per catechisti, pensata per accompagnare i bambini alla scoperta di Gesù nell'Eucaristia. Un valido supporto per rendere la catechesi efficace e coinvolgente, fedele al Catechismo e attenta alle esigenze dei più piccoli.
Questo libro raccoglie le rivelazioni di Santa Brigida di Svezia, una mistica che ha vissuto una vita intensa e multiforme. Le rivelazioni, scritte in un linguaggio semplice e diretto, offrono un percorso spirituale intenso e coinvolgente, ricco di spunti di riflessione sulla fede e sull'amore per Dio. Il libro descrive anche la vita di Santa Brigida, dalla sua nascita in Svezia alla sua morte a Roma, passando per la fondazione dell'Ordine del Santissimo Salvatore.
Un manuale pratico e accessibile per imparare a meditare e ritrovare la pace interiore. Scopri le tecniche fondamentali, i benefici della meditazione e come integrarla nella tua vita quotidiana per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare la consapevolezza di sé.
Una raccolta completa degli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi, tradotti in un linguaggio moderno e accessibile. Un'opportunità unica per entrare in contatto con la spiritualità francescana e riscoprire la bellezza del messaggio evangelico.
"Il Santo Abbandono" di Vital Lehodey esplora il concetto di abbandono alla volontà divina come guida pratica per la vita spirituale, offrendo una prospettiva cristiana sulla sofferenza e il distacco interiore. Un manuale per vivere in armonia con il progetto divino.