Una guida pratica e completa per affrontare i problemi della progettazione architettonica integrata, con un focus sulla sostenibilità ambientale e un glossario italiano-inglese per l'internazionalizzazione. Include un DVD con strumenti utili per il lavoro di progettazione.
Questo catalogo della mostra di Tiziano, tenutasi a Roma nel 2013, presenta alcuni dei suoi capolavori, tra cui le grandi pale d'altare, e illustra l'intero arco della sua attività artistica.
Un'esplorazione affascinante e profonda dell'arte e del mondo di Giambattista Tiepolo attraverso la lente di Roberto Calasso. Un viaggio nella Venezia del Settecento, tra splendore e decadenza, alla ricerca del significato della felicità e della morte.
Un libro illustrato che celebra l'errore come opportunità di crescita, presentando storie ispiratrici e consigli pratici per affrontare i fallimenti con ottimismo e resilienza. Incoraggia i lettori a non temere di sbagliare, ma ad abbracciare i propri errori come parte integrante del percorso verso il successo.
Un'analisi approfondita della vita e delle opere di Piero di Cosimo, uno dei pittori più originali e innovativi del Rinascimento fiorentino. Il volume offre un catalogo completo dei suoi dipinti, un ricco apparato iconografico e un'analisi critica del suo stile eclettico e visionario.
Un atlante fotografico che illustra l'evoluzione dell'architettura italiana dal Quattrocento al Seicento, con immagini di opere di grandi maestri come Bramante, Palladio e Borromini.
Un viaggio alla scoperta delle città più iconiche del mondo, attraverso architettura, paesaggio e storia. Fotografie mozzafiato, testi informativi e itinerari consigliati per un'esperienza di lettura unica e stimolante.
Un'esplorazione delle opere-mondo create da artisti contemporanei come Kiefer, Kentridge e Björk. Vincenzo Trione analizza le cosmogonie artistiche che sfidano i confini tradizionali dell'arte, in un'epoca di frammentazione e caos. Un canone essenziale per comprendere l'arte del XXI secolo.
Un'analisi dettagliata dell'architettura medievale, dalla rinascita carolingia al Quattrocento fiorentino, con un focus sugli aspetti tecnici, costruttivi e sul contesto culturale di ogni opera.
Un viaggio intimo e appassionante nella Genova che ha fatto da sfondo alla vita e all'opera di Fabrizio De Andrè. Un'esplorazione attraverso amicizie, carrugi e un clima culturale unico, per scoprire il legame profondo tra il cantautore e la sua città.
Un viaggio filosofico attraverso le correnti artistiche del XX secolo, che sfida la tesi tradizionale della non-definibilità dell'arte. Danto esplora le relazioni tra l'opera d'arte e il contesto che la circonda, svelando come elementi apparentemente banali possano essere trasfigurati in qualcosa di significativo.
Un affascinante dialogo tra Pierre Boulez, Jean-Pierre Changeux e Philippe Manoury che esplora i processi intellettuali e biologici alla base della creazione musicale, aprendo nuove prospettive sulla neuroscienza dell'arte e sul rapporto tra musica e cervello.
Questo libro esplora il legame tra Giuseppe Bossi e Raffaello, presentando le collezioni civiche milanesi e l'influenza del maestro urbinate sull'arte e il collezionismo a Milano tra il XVIII e il XIX secolo.
Un manga che narra il percorso di crescita di Yatora nel mondo dell'arte, tra sfide, scoperte e la preparazione per un festival culturale. In allegato, uno sketchbook esclusivo con le illustrazioni dell'autrice.
Questo libro TASCHEN offre una panoramica essenziale sulla vita e l'opera di Claude Monet, esplorando la sua rivoluzione impressionista e le sue celebri serie di dipinti che catturano la mutabilità della luce e del tempo. Un viaggio nell'arte di uno dei più grandi maestri dell'Impressionismo.
Un libro che spiega l'arte contemporanea in modo semplice e chiaro, con un linguaggio accessibile a tutti. Presenta sessantadue artisti, dai pionieri ai maestri del XX secolo, con immagini, biografie e descrizioni del loro lavoro.
Un'opera curata da Guido Salvetti che celebra il bicentenario del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ripercorrendo due secoli di storia musicale e il ruolo cruciale dell'istituzione nello sviluppo della cultura musicale italiana. Include un CD-ROM con materiale aggiuntivo e abstract in inglese.
"Utopian Display. Geopolitiche curatoriali" esplora le dinamiche dell'arte contemporanea globale, mettendo in discussione il paradigma modernista e raccogliendo esperienze curatoriali da diversi contesti geopolitici. Un'analisi critica sulla globalizzazione e il ruolo dell'arte come strumento di inclusione o esclusione.
Un libro da colorare ufficiale dedicato alla saga di Outlander. 45 illustrazioni originali per dare vita ai personaggi e alle ambientazioni della Scozia del XVIII secolo, esprimendo la tua creatività e personalizzando il mondo di Claire e Jamie.
Un saggio che esplora le connessioni tra il mito classico e l'arte contemporanea, attraverso le opere di artisti come Le Corbusier, Mimmo Jodice e Ermanno Olmi. Un viaggio affascinante alla scoperta delle infinite variazioni sul tema dei grandi classici e della loro persistente influenza sulla creatività umana.
Un'esplorazione di sei secoli di architettura islamica, dal VII al XIII secolo, attraverso moschee, scuole coraniche e palazzi, contestualizzati culturalmente, religiosamente e politicamente. Un'opera di riferimento con fotografie, planimetrie e un glossario completo.
Una guida pratica e completa per aspiranti sceneggiatori, studenti di cinema e appassionati. Offre una panoramica dettagliata del processo di scrittura cinematografica, dalla creazione del soggetto alla stesura della sceneggiatura, con esempi pratici e consigli utili per affrontare le sfide del settore.
Un'esplorazione delle 100 case più innovative al mondo, progettate da architetti di fama internazionale come John Pawson, Shigeru Ban e Zaha Hadid. Scopri come l'architettura residenziale si adatta alle esigenze della vita quotidiana, offrendo spazi per esperienze personali e relazioni significative.
Un compendio completo e aggiornato di circa 6000 voci che spaziano dai termini tecnici alla storia della danza, dalle trame dei balletti alle biografie di danzatori e coreografi. Uno strumento indispensabile per appassionati, studenti e professionisti.
Questo libro racconta la vita di Leonardo da Vinci, un genio senza pace, che cercò sempre di distinguersi e di ottenere il riconoscimento dei potenti. L'analisi della sua opera pittorica e la comprensione della sua tecnica compositiva sono fondamentali per comprendere la sua personalità.
Un'esplorazione multidisciplinare della metropolitana come microcosmo sociale, palcoscenico artistico e crocevia culturale. Analisi di interazioni sociali, espressioni artistiche e dinamiche multiculturali in questo spazio urbano sotterraneo.
Un tributo appassionato agli eroi giapponesi in armatura, dai leggendari Cavalieri dello Zodiaco ad altri guerrieri iconici. Esplora le loro origini, i loro poteri e l'impatto culturale che hanno avuto sulla società. Un'analisi approfondita e illustrata per appassionati e nuovi lettori.
Un'analisi approfondita del rapporto tra letteratura e fotografia, esplorando come la fotografia ha influenzato la scrittura letteraria nel corso del tempo, affrontando tematiche come la memoria, l'identità e la percezione del reale.
Un volume che celebra Giuseppe De Nittis, protagonista della pittura dell'Ottocento europeo, esplorando la sua vita, le sue opere e il suo impatto sull'arte moderna.
Un'esplorazione concisa ma completa di tremila anni di espressioni artistiche cinesi, dalle arti funerarie alle arti sacre e alle arti decorative. Un libro ricco di illustrazioni, schemi e un glossario per comprendere e apprezzare l'arte cinese.
Un libro che presenta una sequenza di 500 autoritratti, in ordine cronologico, dall'antico Egitto ai giorni nostri, con opere di artisti come Dürer, Rembrandt, Picasso e Andy Warhol.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione dello spazio scenico nel teatro, dalle sue origini ai giorni nostri, esplorando come l'ambiente teatrale influenza l'arte della rappresentazione e la relazione tra attore e pubblico.
Una raccolta di 56 successi di Pino Daniele, in testi e accordi, che ripercorre la sua carriera musicale, dai suoi primi successi ai suoi ultimi brani.
Un metodo didattico completo e graduale per imparare a suonare la chitarra, adatto sia ai principianti che a chi desidera approfondire le proprie conoscenze. Include un CD audio con esempi ed esercizi.
Immergiti nel mondo di Downton Abbey con questo ricettario ufficiale. Scopri oltre 100 ricette autentiche dell'epoca, preparate con cura e presentate dalla storica del cibo Annie Gray. Un viaggio gastronomico nella storia e nella cultura di un'epoca affascinante.
Un'analisi approfondita dell'opera di Federico Fellini, che celebra la sua capacità di raccontare l'Italia del Novecento, svelandone l'inconscio collettivo e le sue sfaccettature più autentiche. Un viaggio attraverso i suoi film più iconici, per comprendere come il suo cinema abbia influenzato la nostra percezione dell'Italia.
Un'analisi approfondita del cinema muto italiano di Gian Piero Brunetta, che esplora le opere, gli autori, le tendenze e il contesto storico di questo periodo pionieristico della settima arte nel nostro paese. Un'edizione riveduta e ampliata con nuovi materiali e approfondimenti.
Un dialogo intimo tra Maria Lai e Giuseppina Cuccu esplora le radici dell'arte e la sua capacità di trasformare la coscienza. L'artista sarda ci invita a cercare risposte e a dare un significato alla vita attraverso l'arte, vista come un nutrimento continuo.
Un omaggio fotografico e letterario a Pino Daniele, con testimonianze di amici e colleghi, per rivivere la carriera e l'umanità di uno dei più grandi musicisti italiani.
Un'analisi approfondita dell'iconologia rinascimentale, che esplora i temi umanistici nell'arte attraverso un approccio innovativo e ricco di significato storico, sociale e culturale.
Un'analisi approfondita dell'arte italiana ed europea tra il XII e il XIV secolo, con un focus sui centri artistici principali e le loro interconnessioni culturali. Scopri l'influenza dei sovrani svevi, il rinnovamento della scultura in Toscana, il ruolo della curia pontificia e le scuole pittoriche di Firenze e Avignone.
Questo libro racconta la storia della canzone umoristica e satirica italiana, partendo da Petrolini e arrivando a Caparezza. Un viaggio divertente e coinvolgente attraverso un genere musicale spesso trascurato, ma ricco di talento e di originalità.
Un'esplorazione inedita della storia dell'arte pittorica, focalizzata sull'importanza dei materiali e delle tecniche utilizzati dagli artisti nel corso dei secoli. Un viaggio attraverso l'evoluzione dei pigmenti, le diverse tecniche di pittura e l'influenza dei nuovi materiali sull'espressione artistica.
Questo libro esplora l'arte italiana del XX secolo, dal Futurismo all'arte astratta, analizzando le principali tendenze artistiche e i protagonisti di questo periodo storico.
Questo libro racconta la storia del bianco, un colore che ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle società europee, dalla preistoria fino al XXI secolo. Michel Pastoureau, uno dei massimi esperti di storia dei colori, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia del bianco, mostrandoci come questo colore ha influenzato la nostra cultura, la nostra religione e la nostra società.
Un viaggio attraverso l'arte di Picasso, Dubuffet, Zurbarán, De Pisis, Derain, De Nittis e Perugino, fino allo splendore della Roma dei Papi. Un'edizione illustrata che offre una panoramica completa di stili e movimenti artistici, arricchita da immagini di alta qualità e testi approfonditi.
Questo libro racconta la vita e le opere di Giotto, uno dei più grandi pittori italiani, considerato il padre della pittura europea. Scopri la sua influenza sull'arte italiana e le sue opere più famose, come il ciclo di affreschi nella Cappella degli Scrovegni a Padova.
Una raccolta completa e curata dei testi più iconici di Bob Dylan, arricchita da traduzioni e note esplicative. Un viaggio nel cuore della poesia di un artista che ha segnato la storia della musica e della letteratura.
Esplora le trasformazioni delle città italiane durante il primo Rinascimento con Donatella Calabi. Scopri le strategie urbane innovative del Quattrocento e il lungo periodo di rinnovamento e sperimentazione che ha plasmato le città fino alla metà del XVI secolo.
Un'esplorazione completa della storia della scenografia, dalle sue origini nell'antichità alle innovazioni del XXI secolo. Il libro analizza l'evoluzione dello spazio scenico e le sue teorie, sia in Occidente che in Asia, offrendo una panoramica dettagliata delle forme e delle metodologie che hanno plasmato il mondo del teatro.