Un manuale pratico e completo per guidare i giovani nel mondo del lavoro di gruppo, con un approccio didattico innovativo supportato da una videocassetta che integra i contenuti teorici con esempi concreti.
L'opera fondamentale di Marcel Jousse, in un'edizione aggiornata al 2025. Un classico che svela la saggezza trasmessa attraverso la parola, il gesto e l'oralità, offrendo una prospettiva illuminante sulla memoria e sull'apprendimento.
Un'analisi approfondita sull'educazione interculturale nel contesto della globalizzazione e delle migrazioni, con l'obiettivo di trasformare gli stranieri in cittadini consapevoli e partecipi della società.
Un'esplorazione dei temi più rilevanti del pensiero filosofico di Anselmo d'Aosta, tra cui la metafisica, l'esistenza di Dio, la verità e la libertà. Un'analisi critica e un confronto con altri pensatori come Tommaso d'Aquino, Giovanni Duns Scoto e Martin Heidegger.
Un viaggio affascinante attraverso la storia, le tecniche e le discipline della danza. Esplora le principali forme di danza, dalla classica al modern jazz, e scopri consigli pratici per migliorare le tue abilità di ballerino. Un'ispirazione per coltivare la tua passione e realizzare i tuoi sogni.
Un'esplorazione filosofica sull'estetica, che parte dalla contrapposizione tra platonismo e aristotelismo, arrivando alle avanguardie contemporanee. Un'analisi dei temi essenziali che hanno plasmato la disciplina, offrendo nuove prospettive sull'arte e la bellezza.
"Fare filosofia con Wittgenstein. Cinque lezioni" offre una guida accessibile al pensiero di Wittgenstein, esplorando concetti chiave come il linguaggio, la critica alla metafisica, il contesto delle parole, la conoscenza e il ruolo della filosofia nella vita quotidiana. Un invito a pensare in modo critico e creativo.
Un'introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella cultura moderna, attraverso l'analisi dei contributi di figure chiave come Neill, Makarenko, Piaget e Freire. Il libro offre una prospettiva unica sulla storia del pensiero educativo contemporaneo, con un focus sul personalismo pedagogico.
Un'indagine sul legame tra sapere educativo e consapevolezza personale, che invita a rivalutare l'importanza dell'esperienza sensibile e delle emozioni nel lavoro educativo. Promuove una postura critica e una capacità di risposta autentica ai bisogni degli utenti, coltivando consapevolezza e presenza a sé.
Un dialogo stimolante tra Cornelius Castoriadis e Paul Ricoeur sul ruolo dell'immaginario e della funzione simbolica nella trasformazione della società. Un'esplorazione del rapporto tra individuo, società e storia attraverso il confronto di due grandi filosofi.
Un'analisi approfondita del concetto di "sabotatore interno", una parte dissociata del Sé che compromette relazioni e aspirazioni. Il libro esplora diverse teorie psicologiche, offrendo una comprensione completa delle dinamiche interne distruttive e fornendo strumenti per superarle.
Scopri come interpretare il linguaggio del corpo per comprendere le emozioni e le intenzioni degli altri. Un manuale pratico per migliorare la tua comunicazione e costruire relazioni più autentiche, con la guida dell'esperto Philippe Turchet.
Un'analisi critica del ruolo della pedagogia nel mondo contemporaneo, che invita a ri-semantizzare concetti pedagogici fondamentali per affrontare le sfide educative del nostro tempo.
Un'analisi approfondita della storia ebraica in Italia, dall'emancipazione all'integrazione, passando per il sionismo e la tragedia del fascismo, fino alla nascita dello Stato di Israele. Un volume essenziale per comprendere le complesse dinamiche di questa comunità e il suo legame con la storia italiana.
Un manuale pratico per docenti e dirigenti scolastici che desiderano rinnovare il curricolo scolastico, integrando i saperi disciplinari con lo sviluppo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente.
Un'esplorazione filosofica del concetto di causa ed effetto, analizzando le principali teorie filosofiche, le relazioni tra causa ed effetto e i problemi epistemologici e metafisici legati alla causalità.
Un saggio illuminante che esplora il ruolo cruciale della poesia nello sviluppo umano, partendo dalla «Poetica» di Aristotele fino alla moderna "poetica dell'educare". Scopri come la poesia può affinare la sensibilità, stimolare l'immaginazione e promuovere la crescita interiore. Un invito a riscoprire la poesia come strumento di trasformazione personale e sociale.
In questo saggio, Sigmund Freud esplora le tappe dello sviluppo femminile, dalla relazione madre-figlia alla scoperta della castrazione e alla maternità, sfidando le definizioni tradizionali di maschile e femminile e aprendo nuove prospettive sulla psiche femminile.
"La Disabilità Tra Destino" esplora le dinamiche della disabilità, offrendo una prospettiva intima sulle sfide e le risorse. Analizza aspetti sociali, psicologici, educativi e legali, promuovendo inclusione, autodeterminazione e supporto sociale, trasmettendo un messaggio di speranza e resilienza.
Un'analisi filosofica sull'idolatria e la sua persistenza nella storia umana, dalla Bibbia alla psicoanalisi di Lacan, fino alla società dei consumi. Il libro esplora l'idolo come espressione del desiderio e della mancanza, offrendo una nuova prospettiva sull'esistenza umana.
Un'analisi critica dei modelli di razionalità, che mette in luce i limiti e le fragilità della ragione umana, vincolata da fattori emotivi e da limitate capacità di attenzione. Un'opera fondamentale per comprendere il comportamento umano e le nostre scelte.
Un'antologia di cinquanta esperimenti mentali classici e contemporanei che esplorano la coscienza, l'identità personale e la natura della mente, offrendo una panoramica completa e approfondita delle principali questioni filosofiche relative alla mente.
Un'analisi approfondita del ruolo delle emozioni nella vita mentale, considerate come espressioni di sistemi motivazionali evolutivamente selezionati. Il volume esplora la storia del concetto di sistema motivazionale e le sue applicazioni cliniche, offrendo un contributo all'integrazione tra psicoterapie.
Un'analisi approfondita della filosofia medievale, dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, che svela la vivacità culturale di un'epoca spesso definita "buia". Scopri i protagonisti del pensiero medievale e le radici del nostro pensiero occidentale.
Un'introduzione chiara e aggiornata ai concetti fondamentali di psicometria e statistica, ideale per studenti di psicologia e professionisti. Include esercizi, esempi pratici e un'appendice matematica per facilitare l'apprendimento.
Un'esplorazione approfondita di due tradizioni filosofiche indiane che offrono una prospettiva unica sulla relazione tra l'individuo e l'universo, invitando il lettore a superare i confini del pensiero occidentale e ad arricchire la propria visione del mondo.
Una guida essenziale per affrontare la Critica della ragion pura di Kant, pensata per studenti e appassionati di filosofia. Analisi, strumenti e contesto storico per comprendere un'opera fondamentale del pensiero occidentale.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione della didattica dall'Ottocento a oggi, con un focus sul rapporto tra politica ed educazione, l'emergere di nuove modalità di apprendimento e le trasformazioni sociali che hanno plasmato il mondo dell'istruzione.
Un'edizione critica illustrata delle "Massime" di La Rochefoucauld, con testo francese a fronte e un ricco apparato di varianti. Un'analisi impietosa della natura umana dominata dall'amor proprio e dall'interesse personale.
"La scuola aperta. Guida pratica per un nuovo metodo di insegnamento" offre un approccio rivoluzionario all'educazione, con strumenti e strategie per trasformare la classe in un laboratorio di idee e crescita. Metodologie innovative, gestione della classe, personalizzazione dell'apprendimento e valutazione formativa sono solo alcuni dei temi trattati.
Un'esplorazione approfondita dell'importanza della comparazione negli studi sull'educazione, in un contesto globale di rapidi cambiamenti socio-economici e culturali. Il volume illustra i settori di sviluppo e gli "itinerari di ricerca" dell'Educazione Comparata, evidenziandone la rilevanza in ambito educativo.
Un'analisi lucida sulla crisi della gioventù nella società moderna, che esplora le radici del malessere giovanile e invita a una profonda riflessione sui modelli educativi e i valori della nostra convivenza.
Un'esplorazione filosofica del legame tra interazione sociale, pratiche condivise e lo sviluppo della consapevolezza di sé. Il libro analizza come le relazioni e le azioni collettive contribuiscono a formare l'identità individuale e la comprensione del sé.
Un'esplorazione dei principi e delle implicazioni dell'etica utilitaristica secondo John Stuart Mill. Il saggio definisce l'utilitarismo come la dottrina che considera la felicità come il fine ultimo dell'azione umana, distinguendo tra piaceri superiori e inferiori e concentrandosi sul benessere collettivo.
Un'analisi approfondita dell'estetica indiana attraverso l'opera di Abhinavagupta, con particolare attenzione al rasa-sutra e ai suoi collegamenti con la tradizione occidentale.
Questo volume celebra il pensiero e l'opera di Franca Pinto Minerva, figura di spicco della pedagogia italiana, raccogliendo saggi che esplorano la sua "pedagogia del noi" e l'importanza dell'"essere insieme" nella costruzione di una storia comune.
Questo libro di Emmanuel Lévinas, scritto durante la prigionia in un campo di concentramento, esplora la relazione tra l'essere e l'essente, tra l'esistenza e l'esistente, offrendo un'analisi profonda della realtà e un'opera di grande attualità.
Un'analisi approfondita delle ricerche più importanti nella storia della psicologia sociale, presentando gli studi e le scoperte di grandi studiosi del settore. Il libro esplora temi come gli atteggiamenti politici, le dinamiche di gruppo, il pregiudizio e l'obbedienza all'autorità, offrendo una panoramica completa e accessibile della disciplina.
Questo libro offre una chiave di lettura per comprendere la complessa opera di Immanuel Kant, la "Critica del giudizio", esplorando la relazione tra il mondo della necessità naturale e quello della libertà. L'autrice, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, rende accessibile anche ai non esperti il pensiero di Kant, offrendo una panoramica completa della sua opera.
Un'analisi approfondita del concetto di 'téchne' in Aristotele, esplorando il suo rapporto con la conoscenza, la natura e l'etica. Un'indagine filosofica sull'arte e la tecnica, che rivela la sua importanza nella vita umana e nella società.
Un breviario filosofico che affronta grandi temi morali e questioni quotidiane con uno stile chiaro e accessibile, stimolando il pensiero critico del lettore e offrendo spunti di riflessione per una vita più consapevole.
Un'esplorazione delle metodologie di ricerca educativa e della loro applicazione nella formazione di insegnanti ed educatori, con un focus su etnografia, dialogo e sfide emergenti nei contesti educativi.
Un'analisi approfondita dei paradossi di Zenone di Elea attraverso le lezioni inedite di Gilles Deleuze. Un'occasione unica per esplorare il pensiero di uno dei filosofi più enigmatici della storia e per avvicinarsi al pensiero di Deleuze stesso.
Immergiti nel XII secolo con la storia di Abelardo ed Eloisa, un amore che sfida le convenzioni. Scopri la loro passione travolgente, la tragica separazione e la fitta corrispondenza che li ha resi immortali. Un'opera che esplora l'animo umano e i grandi temi della vita.
"Il contratto sociale" di Jean-Jacques Rousseau esplora il rapporto tra libertà individuale e ordine sociale, proponendo un modello di società basato sulla volontà generale e sulla partecipazione dei cittadini alla deliberazione pubblica. Un'opera fondamentale per comprendere le radici del pensiero democratico moderno.
Un libro che esplora il potenziale umano e l'importanza dell'educazione alla democrazia. Un viaggio tra esistenzialità ed essenzialità per un'educazione trasformativa e liberatrice.
Un'indagine sul giudizio morale, esplorandone le origini culturali, religiose e biologiche, e analizzando le differenze tra le valutazioni morali di bambini e adulti.
Un'analisi approfondita dei movimenti e dei pensatori che hanno definito il XX e il XXI secolo, esplorando le loro idee, contesti storici e influenze nel panorama della filosofia contemporanea.
Un'analisi approfondita dell'influenza delle figure femminili sul pensiero di Carl Gustav Jung. Il libro esplora le complesse relazioni tra Jung e le donne che lo hanno circondato, svelando come queste interazioni abbiano plasmato le sue teorie e il suo pensiero.
Il QS4-G è un questionario osservativo per genitori di bambini di 4 anni che offre una panoramica completa dello sviluppo infantile in diverse aree come comunicazione, autonomia, socializzazione, motricità e cognizione. Uno strumento semplice, affidabile e utile per monitorare la crescita del bambino, identificare precocemente eventuali difficoltà e supportare il suo percorso di sviluppo.