Un'analisi lucida sulla crisi della gioventù nella società moderna, che esplora le radici del malessere giovanile e invita a una profonda riflessione sui modelli educativi e i valori della nostra convivenza.
Un'esplorazione delle metodologie di ricerca educativa e della loro applicazione nella formazione di insegnanti ed educatori, con un focus su etnografia, dialogo e sfide emergenti nei contesti educativi.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione della didattica dall'Ottocento a oggi, con un focus sul rapporto tra politica ed educazione, l'emergere di nuove modalità di apprendimento e le trasformazioni sociali che hanno plasmato il mondo dell'istruzione.
Un'analisi illuminante del rapporto tra l'opera di Goethe e i principi della psicoterapia. Il libro svela come Goethe abbia anticipato concetti chiave della psicologia moderna, offrendo spunti di riflessione ancora oggi sorprendentemente attuali, attraverso un'analisi approfondita dei suoi scritti.
Un saggio che esplora il rapporto tra psicoanalisi, mito e rappresentazione, offrendo una prospettiva innovativa sulla comprensione della mente umana. Un viaggio affascinante che intreccia concetti fondamentali della psicoanalisi con narrazioni mitologiche e forme di rappresentazione artistica.
In questo saggio, Sigmund Freud esplora le tappe dello sviluppo femminile, dalla relazione madre-figlia alla scoperta della castrazione e alla maternità, sfidando le definizioni tradizionali di maschile e femminile e aprendo nuove prospettive sulla psiche femminile.
Un saggio illuminante che esplora il ruolo cruciale della poesia nello sviluppo umano, partendo dalla «Poetica» di Aristotele fino alla moderna "poetica dell'educare". Scopri come la poesia può affinare la sensibilità, stimolare l'immaginazione e promuovere la crescita interiore. Un invito a riscoprire la poesia come strumento di trasformazione personale e sociale.
Un'analisi approfondita del pensiero di Pirrone e del suo impatto sulla filosofia scettica, esplorando il contesto storico e culturale in cui Pirrone sviluppò il suo pensiero e la natura del dubbio pirroniano.
Un'analisi approfondita del concetto di "sabotatore interno", una parte dissociata del Sé che compromette relazioni e aspirazioni. Il libro esplora diverse teorie psicologiche, offrendo una comprensione completa delle dinamiche interne distruttive e fornendo strumenti per superarle.
Un manuale pratico per docenti e dirigenti scolastici che desiderano rinnovare il curricolo scolastico, integrando i saperi disciplinari con lo sviluppo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente.
Un'analisi approfondita della storia ebraica in Italia, dall'emancipazione all'integrazione, passando per il sionismo e la tragedia del fascismo, fino alla nascita dello Stato di Israele. Un volume essenziale per comprendere le complesse dinamiche di questa comunità e il suo legame con la storia italiana.
Questo libro di Pier Cesare Rivoltella offre una panoramica completa della Media Education, esplorando le sue basi teoriche, le metodologie pratiche e le più recenti ricerche nel campo. Un'opera fondamentale per comprendere il ruolo dei media nella società e per un utilizzo consapevole delle tecnologie.
Questo libro di Mazzino Montinari offre una panoramica completa del pensiero di Nietzsche, svelando le sue influenze e le sue critiche al mondo moderno. Attraverso un'analisi accurata dei suoi scritti, Montinari ci aiuta a comprendere la complessità e la profondità del pensiero di Nietzsche.
Un'antologia di sentenze acute e provocatorie del filosofo colombiano Nicolás Gómez Dávila, che spaziano dalla filosofia alla storia, dalla politica alla religione. Un'opera per chi ama pensare fuori dagli schemi.
Un'esplorazione filosofica sul libero arbitrio, analizzando criticamente le diverse posizioni filosofiche sul tema e fornendo una panoramica completa del dibattito.
Questo libro ti introduce al mondo della criminologia e della criminalistica, spiegando le tecniche di indagine, i metodi scientifici per l'analisi delle prove e i profili psicologici dei criminali. Un viaggio avvincente nel cuore delle indagini, ricco di informazioni, esempi concreti e casi reali.
Questo libro, basato sull'analisi transazionale, spiega come le nostre relazioni sono influenzate dai nostri stati dell'Io: Genitore, Adulto e Bambino. Imparare a riconoscere questi stati e a interagire con gli altri in modo più consapevole può migliorare la comunicazione e le relazioni.
Un'analisi approfondita dell'impatto delle tecnologie digitali sulla cultura visuale, offrendo strumenti per comprendere le trasformazioni del panorama iconico e mediale contemporaneo. Esplora le origini del concetto di "cultura visuale" e fornisce le coordinate teoriche e metodologiche per un'analisi critica delle immagini.
Un'analisi approfondita del pensiero di Freud sulla psicologia delle masse, riletto alla luce delle dinamiche sociali e politiche contemporanee. Il libro esplora il populismo, il sovranismo e i conflitti etnici attraverso la lente della psicoanalisi.
Questo libro esplora l'estetica fenomenologica, mostrando come vivere esperienze artistiche intense e appaganti. Le autrici ti invitano a calarti nei panni dello spettatore, guidandoti in un percorso di scoperta che ti aiuterà a cogliere la bellezza in ogni sua forma e ad arricchire la tua vita con esperienze uniche e indimenticabili.
Un libro che esplora le connessioni tra la mente, il cervello e i computer, attraverso le idee di Gödel, Escher e Bach. Un'opera che sfida i confini della conoscenza e ci invita a riflettere sulla natura della mente e dell'intelligenza.
"Sulle spalle dei giganti" propone un approccio innovativo alla psicoterapia, basato sull'antropologia tomista, per aiutare i professionisti cattolici ad integrare fede e professione, offrendo strumenti pratici per affrontare le patologie del mondo contemporaneo con una saggezza antica.
Una guida completa e aggiornata sull'apprendimento nell'autismo, basata sulle più recenti scoperte scientifiche. Offre strategie educative e terapeutiche efficaci per insegnanti, genitori e professionisti.
La Monadologia è un'opera di Gottfried Wilhelm Leibniz che espone la sua teoria delle monadi, unità indivisibili che compongono l'universo. Il libro contiene anche "Principi razionali della Natura e della Grazia", un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la visione del mondo di Leibniz.
"La motivazione ad apprendere in ambito scolastico" è una guida per educatori e futuri insegnanti, ricca di strategie pratiche e scientificamente fondate per stimolare l'interesse e l'impegno degli studenti verso l'apprendimento.
"Miseria della filosofia" di Karl Marx è una critica serrata alle teorie economiche di Proudhon e un'esposizione dei principi del materialismo storico. Un'analisi rigorosa che ha influenzato il pensiero politico e sociale, offrendo una nuova concezione della storia e dell'economia.
Un'innovativa esplorazione della fenomenologia che la àncora all'esperienza concreta tramite la formazione di esempi e l'analisi rigorosa dei concetti, rendendola accessibile e applicabile in diversi contesti.
Un thriller psicologico di Herman Koch ambientato in una villa sul mare, dove segreti, bugie e tradimenti emergono tra un gruppo di amici, portando alla luce verità scomode e dolorose.
"Scuola, dialogo, riforma sociale" analizza il ruolo dell'educazione nel promuovere il cambiamento sociale, il dialogo interculturale e l'inclusione. Offre spunti e strategie per una scuola più giusta ed equa.
Un'analisi approfondita sull'educazione interculturale nel contesto della globalizzazione e delle migrazioni, con l'obiettivo di trasformare gli stranieri in cittadini consapevoli e partecipi della società.
Esplora le posizioni filosofiche di Montaigne, Pascal, Descartes e Vico nell'età moderna, un periodo di transizione segnato dalla crisi del Rinascimento e dalla ricerca di nuovi punti di riferimento per l'uomo. Un'analisi approfondita delle figure chiave del pensiero moderno e delle loro riflessioni sulla natura umana.
"Elementi di psicologia dell'educazione" esplora le sfide educative attuali, offrendo metodologie innovative per supportare i percorsi formativi dei giovani e promuovere il benessere psicologico attraverso lo sviluppo di competenze sociali, emotive e cognitive.
"Il Processo Cognitivo" di Vygotskij esplora i meccanismi dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo, evidenziando l'importanza del contesto sociale e del linguaggio. Questa edizione include altri tre libri della stessa collana.
Questo libro esplora il potere curativo delle immagini e delle storie, mostrando come le teorie di Freud, Jung e Adler siano in realtà dei romanzi che ci aiutano a comprendere la complessità della psiche. Hillman ci invita a guardare alla psicoterapia come a un'arte narrativa, un'esperienza che ci permette di entrare in contatto con il nostro mondo interiore e di trovare il senso perduto del vivere e del morire.
Un'esplorazione filosofica sull'estetica, che parte dalla contrapposizione tra platonismo e aristotelismo, arrivando alle avanguardie contemporanee. Un'analisi dei temi essenziali che hanno plasmato la disciplina, offrendo nuove prospettive sull'arte e la bellezza.
Questo libro raccoglie due corsi inediti di Michel Foucault, tenuti negli anni sessanta, che offrono un'analisi profonda e innovativa della formazione culturale della sessualità e delle sue implicazioni sociali. Attraverso un'analisi accurata, Foucault svela una vera e propria archeologia della sessualità, che attraversa la biologia, l'etologia e la psicoanalisi.
Edizione integrale del capolavoro di Arthur Schopenhauer. Un'analisi profonda della realtà, della sofferenza umana e della possibilità di liberazione attraverso la conoscenza, l'arte e l'ascesi. Un classico della filosofia che continua a stimolare dibattiti e riflessioni.
Un'analisi approfondita del pensiero di Giambattista Vico, esplorando i suoi concetti chiave e la loro influenza sulla filosofia successiva. Il libro analizza la "Scienza Nuova", mettendo in luce l'originalità del metodo vichiano e la sua capacità di anticipare temi cruciali della filosofia moderna e contemporanea. Un testo accessibile e ben scritto, ideale per chiunque sia interessato alla storia della filosofia.
Questo libro offre una panoramica completa della storia del pensiero cinese, dalle origini alla sua influenza moderna. L'autrice ripercorre l'evoluzione intellettuale e spirituale della Cina, analizzando le principali scuole di pensiero e il loro impatto sulla cultura globale. Un testo accessibile sia agli esperti che ai neofiti.
Esplora le figure di Danilo Dolci, Paolo Freire, Alberto Manzi e don Lorenzo Milani, offrendo una cornice pedagogica per rileggere le esperienze di accompagnamento scolastico. Il volume analizza come questi maestri hanno influenzato e continuano ad influenzare l'istruzione, un settore complesso e in continua evoluzione.
Un'antologia di cinquanta esperimenti mentali classici e contemporanei che esplorano la coscienza, l'identità personale e la natura della mente, offrendo una panoramica completa e approfondita delle principali questioni filosofiche relative alla mente.
Un'analisi approfondita delle dinamiche del lavoro contemporaneo, con un focus sulle relazioni, le competenze e le sfide del nuovo scenario economico e sociale. Una guida per dirigenti, consulenti, lavoratori e studenti che desiderano comprendere e affrontare la complessità del mondo del lavoro.
Questo libro offre una guida completa per lo studio dei modelli, delle metodologie e degli strumenti della progettazione sociale, con un approccio sistemico-circolare e un modello di progettazione efficace. Il testo è strutturato in modo chiaro e semplice, con esempi concreti e strumenti pratici, rendendolo un valido strumento di lavoro per tutti coloro che si occupano di progettazione sociale.
Un'analisi filosofica sull'idolatria e la sua persistenza nella storia umana, dalla Bibbia alla psicoanalisi di Lacan, fino alla società dei consumi. Il libro esplora l'idolo come espressione del desiderio e della mancanza, offrendo una nuova prospettiva sull'esistenza umana.
Un'introduzione chiara e completa all'etica filosofica, ideale per studenti e appassionati. Esplora temi come la felicità, le virtù, la coscienza morale e la libertà, tenendo conto dei contributi dei grandi classici della filosofia, con particolare attenzione a Tommaso d'Aquino.
Un'esplorazione appassionante delle sfumature della mente umana e delle sue modalità di funzionamento borderline. Luigi Cancrini ci guida in un viaggio profondo e illuminante attraverso la sofferenza e la resilienza, offrendo spunti di riflessione e comprensione.
Questo libro guida insegnanti, formatori e studenti nell'utilizzo delle mappe concettuali per promuovere un apprendimento significativo, attivo e creativo. Attraverso una chiara esposizione della teoria e numerosi esempi concreti, il testo offre strategie per costruire, utilizzare e valutare le mappe concettuali in diversi contesti didattici.
"Filosofia dell'educazione per una ricerca di senso nell'agire educativo" esplora il significato dell'educazione attraverso la filosofia, offrendo strumenti per comprendere e orientare l'azione educativa. Analizza concetti chiave come conoscenza, valore e libertà, sottolineando l'importanza della ricerca di senso per un'educazione trasformativa e consapevole.
Un'analisi critica dei modelli di razionalità, che mette in luce i limiti e le fragilità della ragione umana, vincolata da fattori emotivi e da limitate capacità di attenzione. Un'opera fondamentale per comprendere il comportamento umano e le nostre scelte.
Questo libro analizza le ragioni del fenomeno delle Grandi Dimissioni, un'ondata di dimissioni volontarie che sta interessando il mondo del lavoro. L'autrice, Francesca Coin, esplora le cause di questa tendenza, mostrando come oggi dimettersi significhi riconquistare tempo per sé stessi e per la propria vita.