Un'analisi approfondita del pensiero di Freud sulla psicologia delle masse, riletto alla luce delle dinamiche sociali e politiche contemporanee. Il libro esplora il populismo, il sovranismo e i conflitti etnici attraverso la lente della psicoanalisi.
Un'innovativa esplorazione della fenomenologia che la àncora all'esperienza concreta tramite la formazione di esempi e l'analisi rigorosa dei concetti, rendendola accessibile e applicabile in diversi contesti.
Un thriller psicologico di Herman Koch ambientato in una villa sul mare, dove segreti, bugie e tradimenti emergono tra un gruppo di amici, portando alla luce verità scomode e dolorose.
Un'analisi approfondita sull'educazione interculturale nel contesto della globalizzazione e delle migrazioni, con l'obiettivo di trasformare gli stranieri in cittadini consapevoli e partecipi della società.
Esplora le posizioni filosofiche di Montaigne, Pascal, Descartes e Vico nell'età moderna, un periodo di transizione segnato dalla crisi del Rinascimento e dalla ricerca di nuovi punti di riferimento per l'uomo. Un'analisi approfondita delle figure chiave del pensiero moderno e delle loro riflessioni sulla natura umana.
"Elementi di psicologia dell'educazione" esplora le sfide educative attuali, offrendo metodologie innovative per supportare i percorsi formativi dei giovani e promuovere il benessere psicologico attraverso lo sviluppo di competenze sociali, emotive e cognitive.
Un'esplorazione filosofica sull'estetica, che parte dalla contrapposizione tra platonismo e aristotelismo, arrivando alle avanguardie contemporanee. Un'analisi dei temi essenziali che hanno plasmato la disciplina, offrendo nuove prospettive sull'arte e la bellezza.
Un'analisi approfondita del pensiero di Giambattista Vico, esplorando i suoi concetti chiave e la loro influenza sulla filosofia successiva. Il libro analizza la "Scienza Nuova", mettendo in luce l'originalità del metodo vichiano e la sua capacità di anticipare temi cruciali della filosofia moderna e contemporanea. Un testo accessibile e ben scritto, ideale per chiunque sia interessato alla storia della filosofia.
Un'antologia di cinquanta esperimenti mentali classici e contemporanei che esplorano la coscienza, l'identità personale e la natura della mente, offrendo una panoramica completa e approfondita delle principali questioni filosofiche relative alla mente.
Un'analisi filosofica sull'idolatria e la sua persistenza nella storia umana, dalla Bibbia alla psicoanalisi di Lacan, fino alla società dei consumi. Il libro esplora l'idolo come espressione del desiderio e della mancanza, offrendo una nuova prospettiva sull'esistenza umana.
Un'analisi critica dei modelli di razionalità, che mette in luce i limiti e le fragilità della ragione umana, vincolata da fattori emotivi e da limitate capacità di attenzione. Un'opera fondamentale per comprendere il comportamento umano e le nostre scelte.
Un'analisi profonda delle ferite che possono derivare dai legami affettivi e di come la terapia possa offrire un percorso di guarigione e rigenerazione.
Un'analisi critica del ruolo della pedagogia nel mondo contemporaneo, che invita a ri-semantizzare concetti pedagogici fondamentali per affrontare le sfide educative del nostro tempo.
Un'analisi storica e pedagogica approfondita sull'evoluzione delle concezioni educative per la prima infanzia, dall'antichità ai giorni nostri. Esplora le radici epistemologiche di un'educazione infantile che valorizza la natura umana e il potenziale di ogni bambino.
Un'esplorazione approfondita di due tradizioni filosofiche indiane che offrono una prospettiva unica sulla relazione tra l'individuo e l'universo, invitando il lettore a superare i confini del pensiero occidentale e ad arricchire la propria visione del mondo.
L'opera fondamentale di Marcel Jousse, in un'edizione aggiornata al 2025. Un classico che svela la saggezza trasmessa attraverso la parola, il gesto e l'oralità, offrendo una prospettiva illuminante sulla memoria e sull'apprendimento.
Un'analisi psicoanalitica dell'impatto della tecnologia digitale sulla psiche umana. Esplora come smartphone, social media e videogiochi influenzano le nostre relazioni e la nostra identità, offrendo una chiave di lettura per comprendere le dinamiche tra l'individuo e gli oggetti digitali.
Un viaggio affascinante attraverso la storia, le tecniche e le discipline della danza. Esplora le principali forme di danza, dalla classica al modern jazz, e scopri consigli pratici per migliorare le tue abilità di ballerino. Un'ispirazione per coltivare la tua passione e realizzare i tuoi sogni.
Un'esplorazione dei temi più rilevanti del pensiero filosofico di Anselmo d'Aosta, tra cui la metafisica, l'esistenza di Dio, la verità e la libertà. Un'analisi critica e un confronto con altri pensatori come Tommaso d'Aquino, Giovanni Duns Scoto e Martin Heidegger.
Un'analisi approfondita e critica della pratica del dettato nella scuola primaria, basata su una ricerca sul campo. Il libro offre indicazioni utili per gli insegnanti che desiderano utilizzare il dettato in modo consapevole ed efficace.
Un'analisi approfondita sulla crisi cognitiva contemporanea, la connessione globale e la frammentazione dei saperi. Ceruti e Bellusci lanciano una sfida ambiziosa: cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità, ripensando le attività umane fondamentali per affrontare le sfide del XXI secolo e costruire un futuro più sostenibile e condiviso.
Un'introduzione allo sviluppo delle idee pedagogiche nella cultura moderna, attraverso l'analisi dei contributi di figure chiave come Neill, Makarenko, Piaget e Freire. Il libro offre una prospettiva unica sulla storia del pensiero educativo contemporaneo, con un focus sul personalismo pedagogico.
"Fare filosofia con Wittgenstein. Cinque lezioni" offre una guida accessibile al pensiero di Wittgenstein, esplorando concetti chiave come il linguaggio, la critica alla metafisica, il contesto delle parole, la conoscenza e il ruolo della filosofia nella vita quotidiana. Un invito a pensare in modo critico e creativo.
Un'edizione critica illustrata delle "Massime" di La Rochefoucauld, con testo francese a fronte e un ricco apparato di varianti. Un'analisi impietosa della natura umana dominata dall'amor proprio e dall'interesse personale.
Una guida essenziale per affrontare la Critica della ragion pura di Kant, pensata per studenti e appassionati di filosofia. Analisi, strumenti e contesto storico per comprendere un'opera fondamentale del pensiero occidentale.
Questo volume raccoglie gli scritti giovanili di Aldo Moro, dal 1932 al 1946, offrendo un quadro completo e dettagliato del suo pensiero in quegli anni. Si possono apprezzare le sue riflessioni su temi come la politica, la società, la religione e la cultura, e si può cogliere la sua profonda sensibilità sociale e il suo impegno per la giustizia e la pace.
Un breviario filosofico che affronta grandi temi morali e questioni quotidiane con uno stile chiaro e accessibile, stimolando il pensiero critico del lettore e offrendo spunti di riflessione per una vita più consapevole.
Un'esplorazione filosofica del concetto di causa ed effetto, analizzando le principali teorie filosofiche, le relazioni tra causa ed effetto e i problemi epistemologici e metafisici legati alla causalità.
"La Disabilità Tra Destino" esplora le dinamiche della disabilità, offrendo una prospettiva intima sulle sfide e le risorse. Analizza aspetti sociali, psicologici, educativi e legali, promuovendo inclusione, autodeterminazione e supporto sociale, trasmettendo un messaggio di speranza e resilienza.
Un manuale pratico e completo per guidare i giovani nel mondo del lavoro di gruppo, con un approccio didattico innovativo supportato da una videocassetta che integra i contenuti teorici con esempi concreti.
Un'analisi illuminante del rapporto tra l'opera di Goethe e i principi della psicoterapia. Il libro svela come Goethe abbia anticipato concetti chiave della psicologia moderna, offrendo spunti di riflessione ancora oggi sorprendentemente attuali, attraverso un'analisi approfondita dei suoi scritti.
In questo saggio, Sigmund Freud esplora le tappe dello sviluppo femminile, dalla relazione madre-figlia alla scoperta della castrazione e alla maternità, sfidando le definizioni tradizionali di maschile e femminile e aprendo nuove prospettive sulla psiche femminile.
Un'antologia di sentenze acute e provocatorie del filosofo colombiano Nicolás Gómez Dávila, che spaziano dalla filosofia alla storia, dalla politica alla religione. Un'opera per chi ama pensare fuori dagli schemi.
Un manuale di filosofia politica che, partendo dalle origini per approdare al Novecento, offre una trattazione completa dello sviluppo delle idee, delle teorie e degli assetti istituzionali che hanno segnato la storia dell'Occidente e contribuito in modo decisivo a delineare il nostro presente. Il libro si propone di ribadire la centralità dei classici del pensiero politico, ma al contempo di mostrare l'importanza di ricomprendere voci e istanze altre, spesso tenute ai margini, che hanno contribuito a arricchire, correggere e talvolta contestare il canone tradizionale.
Questo libro offre un'introduzione al pensiero di Edgar Morin e alla complessità, invitando a superare la frammentazione del sapere e a promuovere un'educazione che sviluppi la capacità di affrontare l'incertezza e di comprendere la complessità del mondo.
Un manuale completo e aggiornato che fornisce gli strumenti necessari per comprendere e applicare le metodologie e le tecniche della ricerca sociale in modo efficace, tenendo conto dei cambiamenti portati dall'era digitale.
Un'analisi approfondita dell'adolescenza contemporanea, delle sue sfide e delle sue potenzialità. Il libro esplora le diverse dimensioni dell'esperienza adolescenziale, considerando gli aspetti sociali, psicologici ed educativi, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per genitori, educatori e chiunque sia interessato a comprendere meglio il mondo degli adolescenti.
"Verità e interpretazione" di Luigi Pareyson analizza criticamente il ruolo della filosofia nel mondo contemporaneo, mettendo in guardia contro la strumentalizzazione del pensiero e invitando a riscoprire la dimensione ontologica della verità attraverso l'interpretazione.
Questo libro di John Dewey esplora il legame profondo tra educazione e democrazia, non solo come sistema politico, ma come stile di vita. L'opera analizza il ruolo della scuola nella formazione di cittadini responsabili e il valore del pensiero critico in una società democratica. Un classico intramontabile, ancora oggi attuale e stimolante.
Questo libro è un'introduzione completa e coinvolgente al mondo della logica, un campo affascinante che studia i principi del ragionamento corretto e le regole che governano la deduzione e l'argomentazione. Il testo si articola in tre parti, ognuna delle quali affronta un aspetto fondamentale della logica, arricchito da una ricca selezione di esercizi e approfondimenti su temi cruciali come l'astrazione, l'infinito e l'indecidibilità della logica elementare.
Questo libro offre una guida basata sull'evidenza scientifica per insegnare ai bambini a leggere, sottolineando l'importanza del metodo fono-sillabico e della consapevolezza fonologica, e mettendo in guardia contro gli errori comuni nell'approccio all'alfabetizzazione.
Un'analisi del pensiero di Jacques Derrida, che invita a riscoprire l'eredità filosofica del grande pensatore francese e a proiettarla nel futuro, attraverso un dialogo serrato con i suoi testi e la sua biografia.
Un'analisi approfondita dell'impatto delle tecnologie digitali sulla cultura visuale, offrendo strumenti per comprendere le trasformazioni del panorama iconico e mediale contemporaneo. Esplora le origini del concetto di "cultura visuale" e fornisce le coordinate teoriche e metodologiche per un'analisi critica delle immagini.
La metafisica dei costumi è un'opera di Immanuel Kant che affronta la questione della moralità, cercando di stabilire i principi che dovrebbero guidare il comportamento umano. Kant sostiene che la moralità non dipende da fattori esterni, ma da un principio interno, la ragione.
"Filosofia dell'educazione per una ricerca di senso nell'agire educativo" esplora il significato dell'educazione attraverso la filosofia, offrendo strumenti per comprendere e orientare l'azione educativa. Analizza concetti chiave come conoscenza, valore e libertà, sottolineando l'importanza della ricerca di senso per un'educazione trasformativa e consapevole.
Un manuale completo e aggiornato per l'insegnante moderno, che affronta i nuovi paradigmi e le linee di ricerca emergenti nel campo della didattica, offrendo strumenti pratici per la progettazione, l'azione, la valutazione e la documentazione.
"Miseria della filosofia" di Karl Marx è una critica serrata alle teorie economiche di Proudhon e un'esposizione dei principi del materialismo storico. Un'analisi rigorosa che ha influenzato il pensiero politico e sociale, offrendo una nuova concezione della storia e dell'economia.
Esplora le figure di Danilo Dolci, Paolo Freire, Alberto Manzi e don Lorenzo Milani, offrendo una cornice pedagogica per rileggere le esperienze di accompagnamento scolastico. Il volume analizza come questi maestri hanno influenzato e continuano ad influenzare l'istruzione, un settore complesso e in continua evoluzione.
Un classico della filosofia politica di Jean-Jacques Rousseau, in edizione economica con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Esplora i temi della libertà, dell'uguaglianza e della sovranità popolare, offrendo una visione innovativa del rapporto tra individuo e società.
"Umano, troppo umano" è un saggio filosofico di Friedrich Nietzsche che analizza la natura umana, mettendo in discussione i valori tradizionali e le credenze consolidate. Attraverso una serie di aforismi, Nietzsche invita il lettore a un'analisi critica e indipendente, spingendolo a liberare la propria mente dai pregiudizi e a guardare il mondo con occhi nuovi.