Un'indagine sul giudizio morale, esplorandone le origini culturali, religiose e biologiche, e analizzando le differenze tra le valutazioni morali di bambini e adulti.
Un'analisi approfondita del costruttivismo socio-culturale, tracciandone le radici filosofiche e analizzandone gli sviluppi nella ricerca psicologica e psico-pedagogica, con un'attenzione particolare alle applicazioni nel campo della programmazione educativa e nell'allestimento di ambienti di apprendimento.
Una guida essenziale per comprendere e applicare i principi della pedagogia steineriana. Accosta il primo scritto pedagogico di Rudolf Steiner con uno dei suoi ultimi cicli di conferenze, offrendo indicazioni preziose per insegnanti e genitori.
Analisi approfondita dell'identità storica, epistemologica e legislativa degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti abilitati. Il volume si concentra sull'importanza di educare all'imprevedibile e fornisce un quadro completo dell'evoluzione di queste professioni nel tempo.
Un'analisi chiara e approfondita dello sciismo, delle sue origini, dottrine e del suo ruolo nel mondo contemporaneo, con un focus sul conflitto tra sunniti e sciiti e sul rapporto con l'Occidente.
Questo volume raccoglie gli scritti di Luigi Pareyson sul tema dell'estetica, in particolare il suo corso del 1945-1946 e le sue opere successive. L'autore esplora il concetto di formatività, il ruolo della persona nell'arte e il legame tra estetica e metafisica.
Questo libro esplora il ruolo fondamentale che la società e la cultura hanno nell'educazione, analizzando come le diverse realtà sociali e culturali influenzano i processi di apprendimento e di insegnamento. L'autore analizza come le diverse culture e i diversi contesti sociali influenzano le modalità di apprendimento, le relazioni tra insegnanti e studenti, i valori e le norme che regolano l'educazione.
Questo libro offre un metodo per decodificare la complessità del mondo moderno, fornendo gli strumenti per affrontare le sfide del nostro tempo e costruire un futuro più consapevole e sostenibile, attraverso il "pensiero complesso".
"Istinti e istituzioni" di Gilles Deleuze esplora il rapporto tra istinto e legge nell'uomo, attraverso un dialogo con Kant, Darwin e Freud. Un'analisi filosofica sulla capacità umana di creare, distruggere e rivoluzionare.
Un'analisi fondamentale dell'alienazione e della reificazione nella società capitalista, esplorando la centralità della merce e il ruolo della coscienza di classe. Un'opera imprescindibile per comprendere le dinamiche del capitalismo moderno.
Un'innovativa esplorazione della fenomenologia che la àncora all'esperienza concreta tramite la formazione di esempi e l'analisi rigorosa dei concetti, rendendola accessibile e applicabile in diversi contesti.
"Elementi di psicologia dell'educazione" esplora le sfide educative attuali, offrendo metodologie innovative per supportare i percorsi formativi dei giovani e promuovere il benessere psicologico attraverso lo sviluppo di competenze sociali, emotive e cognitive.
Un'analisi filosofica sull'idea dell'aggiunta come elemento costitutivo della cultura europea e fondamento della realtà, esplorando il pensiero di Plotino, la dottrina della Trinità e il concetto di Bene come capacità di accogliere l'ulteriore.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione della didattica dall'Ottocento a oggi, con un focus sul rapporto tra politica ed educazione, l'emergere di nuove modalità di apprendimento e le trasformazioni sociali che hanno plasmato il mondo dell'istruzione.
Un'esplorazione filosofica sul tema della normatività, Alessandro Ferrara propone una strategia centrata sull'universalismo esemplare del giudizio, applicandola a temi filosofici contemporanei come la ragione pubblica, i diritti umani e la sovranità.
Questo volume celebra il pensiero e l'opera di Franca Pinto Minerva, figura di spicco della pedagogia italiana, raccogliendo saggi che esplorano la sua "pedagogia del noi" e l'importanza dell'"essere insieme" nella costruzione di una storia comune.
Un saggio di filosofia morale che esplora i concetti di felicità, vita buona e virtù, offrendo una guida per una vita significativa e appagante. Un'analisi rigorosa e accessibile, intrecciando riflessioni teoriche con esempi concreti.
Un'esplorazione approfondita dell'importanza della comparazione negli studi sull'educazione, in un contesto globale di rapidi cambiamenti socio-economici e culturali. Il volume illustra i settori di sviluppo e gli "itinerari di ricerca" dell'Educazione Comparata, evidenziandone la rilevanza in ambito educativo.
Una guida essenziale per affrontare la Critica della ragion pura di Kant, pensata per studenti e appassionati di filosofia. Analisi, strumenti e contesto storico per comprendere un'opera fondamentale del pensiero occidentale.
Una guida completa e aggiornata alle metodologie della ricerca in psicologia, ideale per studenti, ricercatori e professionisti. Offre un approccio pratico, esempi concreti e risorse online interattive per un apprendimento efficace.
Una guida pratica per psicologi e medici che operano come consulenti tecnico-scientifici nei processi legali. Si concentra sulla costruzione di perizie corrette ed efficaci, fornendo un'analisi dettagliata delle norme processuali e gettando un ponte tra le discipline del diritto e della psicologia.
Un'analisi approfondita dell'evoluzione del sistema scolastico italiano dall'Unità ai giorni nostri, esplorando il nesso tra storia delle idee e delle istituzioni educative, evidenziando il rapporto tra pedagogia e politica nel contesto sociale, economico e politico.
Questo libro esplora il ruolo della donna nell'antico Egitto, svelando i diritti, i ruoli e le professioni di queste donne in una società che, pur essendo patriarcale, offriva loro una posizione sorprendentemente paritaria. Scoprirai figure di spicco come Cleopatra, Hatshepsut e Nefertiti.
Un appassionato saggio di Claude Lévi-Strauss che celebra l'importanza dell'antropologia per comprendere l'umanità, superare l'etnocentrismo e valorizzare la diversità culturale. Un invito alla riflessione sul nostro posto nel mondo e sul nostro rapporto con gli altri.
Il libro analizza il complesso legame tra violenza ed educazione, con un focus sulle punizioni corporali, offrendo una riflessione sull'importanza dell'intimità nell'educazione e proponendo un approccio preventivo centrato sull'educare quotidiano.
Un'analisi approfondita dell'opera di Mario Lodi, maestro e pedagogista che ha rivoluzionato la didattica italiana. Il volume esplora la «Biblioteca di Lavoro», un approccio educativo alternativo centrato sull'esperienza diretta, la creatività e la partecipazione attiva dei bambini, ancora attuale.
Un'analisi approfondita del PNRR e del suo ruolo cruciale nella transizione ecologica e digitale italiana, con un focus sulla formazione dei lavoratori e sulla promozione di una società più equa e sostenibile.
Un dialogo stimolante tra Cornelius Castoriadis e Paul Ricoeur sul ruolo dell'immaginario e della funzione simbolica nella trasformazione della società. Un'esplorazione del rapporto tra individuo, società e storia attraverso il confronto di due grandi filosofi.
Un'analisi filosofica della tecnica nell'era del capitalismo globale. Maurizio Guerri esplora la tecnica non solo come strumento di dominio, ma anche come forza di emancipazione, capace di costruire un rapporto armonioso tra uomo e natura. Un "sillabario filosofico" per riattivare il significato di concetti chiave e immaginare un futuro sostenibile.
"Una didattica per i DSA" è una guida essenziale per docenti e professionisti dell'educazione, offrendo strumenti e strategie concrete per affrontare le sfide didattiche legate ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) in modo efficace e inclusivo, con un approccio personalizzato e centrato sullo studente.
Un manuale pratico per l'insegnamento di matematica e scienze nella scuola primaria, con idee e proposte concrete per rendere le lezioni più coinvolgenti ed efficaci.
Un'esplorazione delle metodologie di ricerca educativa e della loro applicazione nella formazione di insegnanti ed educatori, con un focus su etnografia, dialogo e sfide emergenti nei contesti educativi.
"Filosofie del tempo" esplora il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale, offrendo un'analisi approfondita delle diverse interpretazioni filosofiche e scientifiche, da Aristotele a Einstein, attraverso Agostino, Bergson, Hegel e Marx. Un viaggio stimolante attraverso la percezione, la negazione e l'influenza del tempo sulla società e la politica.
"Come decidono i bambini. Psicoeconomia evolutiva" esplora i meccanismi decisionali dei bambini, analizzando il ruolo del tempo, la gestione delle emozioni negative e la capacità di differire la gratificazione. Un'analisi completa per genitori, educatori e psicologi.
Un'analisi approfondita dell'intersezione tra psicologia, cultura e sviluppo umano, offrendo strumenti e metodi per affrontare le sfide dell'incontro tra culture diverse. Esplora modelli teorici, approcci psicologici e lo sviluppo cognitivo in contesti multiculturali.
Esplora le posizioni filosofiche di Montaigne, Pascal, Descartes e Vico nell'età moderna, un periodo di transizione segnato dalla crisi del Rinascimento e dalla ricerca di nuovi punti di riferimento per l'uomo. Un'analisi approfondita delle figure chiave del pensiero moderno e delle loro riflessioni sulla natura umana.
Un saggio che smantella gli stereotipi sull'aggressività umana, analizzando le interazioni tra biologia, cultura e ambiente per comprendere le radici della violenza. Un invito a superare la dicotomia tra natura e cultura e a promuovere una cultura della non violenza.
Un'analisi approfondita del ruolo del gioco nello sviluppo infantile, con un focus sulle teorie classiche, le dinamiche ludiche nei contesti educativi e il ruolo dell'adulto come facilitatore.
Un'analisi storica e filosofica della coscienza morale, dalla sua definizione nel linguaggio comune al suo ruolo nella teoria morale. Esplora l'evoluzione del concetto nella filosofia e nella teologia occidentali, offrendo una panoramica completa per studenti e appassionati di etica.
L'opera fondamentale di Marcel Jousse, in un'edizione aggiornata al 2025. Un classico che svela la saggezza trasmessa attraverso la parola, il gesto e l'oralità, offrendo una prospettiva illuminante sulla memoria e sull'apprendimento.
"Psicologia del leader" esplora come l'identità di gruppo influenzi la leadership efficace, offrendo strumenti per leader consapevoli capaci di creare un impatto positivo attraverso la comunicazione, il coinvolgimento e la gestione costruttiva dei conflitti. Un manuale per chiunque voglia approfondire la propria comprensione della leadership e sviluppare le competenze necessarie per guidare gruppi in modo efficace ed etico.
"Introduzione a Jung" di Henri F. Ellenberger offre un'analisi rigorosa e imparziale della vita e dell'opera di Carl Gustav Jung, ripercorrendo gli anni di apprendistato, l'incontro con la psicoanalisi, l'esperienza della malattia creativa e la costruzione del sistema analitico. Un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Jung.
Un'introduzione fondamentale alla psicologia della forma, che esplora i principi e le problematiche della Gestaltpsychologie, offrendo una panoramica completa sugli studi della percezione.
Opera fondamentale di Theodor Adorno, "Dialettica Negativa" è un'analisi critica della filosofia tradizionale e un'introduzione alla sua concezione della dialettica come strumento di liberazione del pensiero. Attraverso la critica radicale e la negazione, Adorno esplora concetti chiave come la libertà, la storia e la metafisica, offrendo una prospettiva complessa e sfaccettata sulla realtà.
In questo saggio, Sigmund Freud esplora le tappe dello sviluppo femminile, dalla relazione madre-figlia alla scoperta della castrazione e alla maternità, sfidando le definizioni tradizionali di maschile e femminile e aprendo nuove prospettive sulla psiche femminile.
Un saggio che esplora la relazione interpersonale come base per una società armoniosa. Analizza la dualità umana e invita al dialogo e alla comprensione per superare i conflitti e costruire un futuro pacifico e inclusivo.
Un manifesto che esplora i dieci diritti naturali dei bambini, invitando a riscoprire il valore del gioco, della natura e della semplicità nell'educazione e nella crescita. Un'opera che ispira genitori, insegnanti ed educatori a creare un ambiente in cui i bambini possano esprimere appieno il loro potenziale.
Un saggio illuminante che esplora il concetto di individuazione e il suo ruolo nello sviluppo della coscienza umana. Un percorso di autoscoperta per chi desidera una vita più autentica e significativa.
Analisi approfondita del testo di Sant'Agostino dedicato a Maria, «Dignitas terrae». Esplora il ruolo di Maria nella teologia agostiniana, offrendo spunti di riflessione sulla sua importanza nella storia della salvezza. Un'opera per studiosi e appassionati di teologia mariana.
Un'esplorazione affascinante del mondo della superstizione, analizzando le ragioni per cui, nonostante i progressi della scienza, le credenze popolari persistono e influenzano il nostro modo di pensare e di agire.